• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “Neanche il tempo di piacersi” al Teatro Boni

“Neanche il tempo di piacersi” al Teatro Boni

4 Febbraio 2020

Prosegue la stagione del Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi, con uno spettacolo che vedrà protagonista Marco Falaguasta, per la regia di Tiziana Foschi: domenica 9 febbraio alle ore 17.30 sul palco aquesiano andrà in scena “Neanche il tempo di piacersi“, scritto da Falaguasta e Foschi insieme ad Alessandro Mancini.

Ragazzi spensierati e felici negli anni ’80, anni di prosperità economica del quale non sapevano niente ma ne respiravano l’ottimismo e la positività, sono diventati genitori in questi tempi pieni di incertezze e instabilità ma anche di progresso e connettività. Cosa ci portiamo dietro di quegli anni? Quanto è rimasto in noi di quello sguardo positivo con cui aspettavamo il futuro? Come le nuove tecnologie e procedure che i nostri figli utilizzano con disinvoltura, si sono inserite e hanno condizionato le nostre abitudini e il nostro modo di vivere la quotidianità? Tante volte ci si è scoperti a pensare che “eravamo meglio noi”, con le telefonate dal fisso o dalla cabina telefonica, le feste il sabato pomeriggio a casa con i genitori che controllavano che tutto filasse liscio, le interminabili partite al Subbuteo, gli occhialetti dell’Intrepido, i giornaletti e le videocassette porno riposte nei nascondigli più improbabili.

Però magari, un secondo dopo, ci si scopre a usare le app per noleggiare il car sharing o a rinnegare la moka per farsi il caffè più rapidamente con la cialda. Così come è complicato essere obiettivi con i nostri figli che giocano online e che ci superano quanto a velocità di esecuzione e capacità di avvalersi della tecnologia per interagire, prenotare hotel, cene, cinema, teatri. E’ complicato ammettere che le nostre abitudini, soprattutto di pensiero, stanno diventando vecchie e accettare che dobbiamo essere noi ad avanzare verso loro e non pretendere che siano loro a tornare indietro verso noi.

Marco Falaguasta, romano, nato nel 1970, sa creare con il pubblico la giusta empatia come nella migliore tradizione delle stand-up comedy. La stand-up comedy è una forma di spettacolo in cui un comico si esibisce “in piedi”, rivogendosi direttamente al pubblico. Quindi non esiste la quarta parete. Falaguasta è un attore elegante che, come un ginnasta, volteggia tra finzione e verità. E restituisce al pubblico il piacere di leggere in maniera trasversale, divertita e allegra gli stereotipi delle nostre abitudini e del nostro vivere in quotidiano. Oltre al teatro e a qualche apparizione al cinema, ha recitato in popolari serial televisivi come “CentoVetrine“, “Distretto di Polizia“, “Carabinieri“, “La Squadra“, “Incantesimo“, “Provaci ancora prof” e altri.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.