• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » “Cronaca di fra Michele Minorita”, nuova presentazione a Soriano

“Cronaca di fra Michele Minorita”, nuova presentazione a Soriano

27 Gennaio 2020

Cronaca di fra Michele Minorita, questo il titolo del libro, riscritto e interpretato da Giulia Boccardi e Luca Salvatelli, che verrà presentato sabato 1 febbraio alle 16.30 presso la sala consiliare del Comune di Soriano nel Cimino a cura dell’Associazione Soriano Terzo Millennio in collaborazione con Archeoares Edizioni.
La Cronaca di fra Michele Minorita, scritta a Firenze alla fine del XIV secolo, è una testimonianza eccezionale di un periodo storico complesso, controverso e affascinante. In poche pagine dense di drammaticità e tensione l’anonimo cronista ci porta a rivivere la Firenze di fine Trecento che fa da sfondo all’esperienza umana e spirituale di Michele Berti
da’ Calci dei Frates pauperae vitae, condannato al rogo come eretico perché professava, così come San Francesco agli albori del movimento francescano, i valori della povertà assoluta di Cristo e degli apostoli.
Il documento, in volgare, narra quindi gli ultimi giorni di vita di fra’ Michele Minorita, giunto a Firenze dalle Marche il 26 gennaio 1389 e attivo pochi mesi, prima di essere arrestato, il 20 aprile, processato e infine condotto al rogo, il successivo 30 aprile.
L’autore anonimo, forse un suo confratello, conquistato dalla parola del predicatore rende fra Michele il protagonista di una vicenda drammatica fatta di ingiustizie e di soprusi. Una storia dove il male, impersonato dall’“eretico” papa Giovanni XXII e dai suoi collaboratori “farisei”, riesce comunque alla fine a dare il giusto riscatto all’immagine dell’umile frate, che sottoposto ad interrogatorio per 10 giorni di seguito, coraggiosamente
continuava a professare che il papa e i suoi successori erano illegittimi.
La sentenza di morte sul rogo per eresia fu pronunciata dal capitano del popolo Niccolò Gentile da Monterano il 30 aprile 1389.
Il libro in presentazione quindi sull’unico esemplare pervenuto, verosimilmente contemporaneo alla narrazione degli eventi e destinato al ristretto ed esclusivo uso dei confratelli di fra Michele, la vicenda narrata suggestionò anche Umberto Eco che vi si ispirò per la stesura del “Nome della Rosa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok