• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena scommette sullo spostamento del mercato. Tra forti rischi e proteste

Arena scommette sullo spostamento del mercato. Tra forti rischi e proteste

27 Gennaio 2020

L’amministrazione Arena vuole passare alla storia. Che dire… Proprio un obiettivo alla sua portata… Fatto sta che sembra essere stato partorito proprio con questa intenzione lo spostamento del mercato dal Sacrario al Carmine-Salamaro. Una pratica “cotta e mangiata” e infatti, anche se ci pensavano da tempo, finora non l’avevano fatto.

E invece no. Adesso fanno sul serio. La questione sarà infatti in discussione stamattina in seconda commissione, quindi via di corsa in Consiglio comunale e partenza della sperimentazione per sei mesi a partire da sabato 15 febbraio. Di fatto, la ratio della decisione è la seguente: liberando il parcheggio del Sacrario, ci saranno frotte di visitatori, turisti e compratori che il sabato mattina potranno parcheggiare l’auto in tutta tranquillità per scapicollarsi a spendere quattrini presso le varie attività del centro storico.

Sarà davvero così? Lo dirà il tempo. Per ora una cosa è sicura: non ci crede nessuno. I primi a sollevare dubbi sono gli stessi commercianti fissi, che temono anzi un calo del loro giro d’affari. Parliamo dei bar, ma non solo. Anche ai titolari dei negozi tradizionali è suonato il campanello d’allarme. La maggior parte di loro ritengono infatti che, diminuendo il flusso di persone, diminuirà anche la loro potenziale clientela. D’altra parte, si sa: quando la gente gira per un andare in un posto, in questo caso il mercato, poi magari si fa una passeggiata anche nei dintorni, guarda le vetrine e compra pure qualcosa.

La decisione di spostare il mercato in ogni caso è dirompente (anzi, essa sì che è storica) per una città abituata a muoversi a passo di tartaruga. Sarà molto interessante, dunque, capire come si evolveranno gli eventi. Perché stavolta l’amministrazione Arena, se gli dice male, alla storia rischia di passarci davvero. Infatti, la ricorderebbero tutti come artefice della morte della movida serale e adesso del commercio del sabato mattina. Insomma, sarà ricordata negli annali come l’amministrazione che ha assassinato il centro storico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.