• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Manifesto di Assisi, l’appello di Luisa Ciambella

Manifesto di Assisi, l’appello di Luisa Ciambella

22 Gennaio 2020

Pubblichiamo un intervento di Luisa Ciambella, che ha sottoscritto il documento della Fondazione Symbula per un’economia sostenibile, ovvero per perseguire azioni contro la crisi del clima.

di Luisa Ciambella

Con grande convinzione ho sottoscritto il documento della Fondazione Symbula che sarà presentato il prossimo 24 gennaio ad Assisi. Suggerisco a tutti di leggerlo per poterlo apprezzare ed eventualmente sottoscrivere sul sito dedicato http://www.symbula.net. Il documento nasce da un lavoro approfondito fatto dalla Fondazione sfociato nel Manifesto di Assisi il cui intento è la realizzazione di una economia a misura d’uomo contro la crisi climatica.

Esiste uno spazio ben definito che la politica e le agenzie di reting non riescono a vedere che può essere occupato da chi produce ricchezza in maniera sostenibile.

E’ lo sforzo di mettere al centro dell’attenzione le politiche ambientali partendo da uno lavoro comune tra aziende, cittadini e comunità. Ecco perché tra i promotori troviamo il presidente di Symbula, Ermete Realacci, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e quello di Confindustria Vincenzo Boccia, ma anche il direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato,  il custode del Convento, l’amministratore delegato di Enel e quello di Novamont, Francesco Starace e Catia Bastioli, tanti imprenditori piccoli e grandi.

Leggendo il manifesto ho pensato che c’è la necessita che tutto questo si sposi con le nostre comunità, con le nostre associazioni che sui territori ogni giorno offrono la loro opera nel sociale per migliorare la società in vari ambiti. Ritengo che questa partenza sia l’opportunità per Viterbo e la nostra provincia di  riflettere in maniera complessiva e operare in sinergia nell’ottica di affermare una consapevolezza sull’emergenza climatica ma anche la convinzione che questa possa diventare un’opportunità per crescere  a misura d’uomo e magari con la volontà di colmare quelle disuguaglianze sociali che affliggono il nostro Paese da tempo immemore. Bello sarebbe se a partire dalla sottoscrizione del manifesto da parte delle associazioni locali omologhe a quelle che hanno lanciato l’appello, partisse una contaminazione su tutte le altre. Nel solo intento di far cogliere anche a Viterbo questa grande opportunità e per far avviare un percorso virtuoso e contagioso chiederò al Sindaco Arena e agli altri capigruppo di convocare un consiglio straordinario dove invitare i promotori del manifesto per ragionare in maniera più approfondita e attivare procedure e percorsi in ogni ambito cittadino che si ispirino ai 10 punti del manifesto.

Il presidente Realacci sostiene anche un’altra cosa non secondaria, dice che noi Italiani siamo un po’ criptodepressi, sappiamo vedere i nostri mali ma non i nostri punti di forza. Questa è un’altra lezione importante che ci fa scoprire che con tutti i nostri problemi l’Italia è la superpotenza dell’economia circolare in Europa. Agganciandoci a questo potremmo anche noi nel nostro piccolo superare le nostre criticità ataviche e lavorare per diventare un eccellenza come sistema Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.