• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Enel dovrà versare 40 milioni nelle casse del Comune di Montalto

Enel dovrà versare 40 milioni nelle casse del Comune di Montalto

17 Gennaio 2020
Luca Benni

“E’ una vittoria eccezionale e senza precedenti. Ci speravamo e attendevamo le sentenze con ansia. Ora la società elettrica versi immediatamente il dovuto nelle casse dell’ente”.

Così Luca Benni, vicesindaco facente funzioni del Comune di Montalto di Castro che nel corso degli anni ha intrapreso una battaglia legale con Enel sull’esatta determinazione del valore della rendita catastale relativo alla centrale ex nucleare e termoelettrica presente sul territorio.

“Qualche giorno fa sono uscite le tanto attese sentenze relative al valore della rendita catastale della centrale per l’anno 2016 e ai giudizi sull’Imu e la Tasi da versare per gli anni 2016-2017 – aggiunge il vicesindaco Benni -. Ebbene, la commissione, accogliendo in larga parte la tesi dei nostri legali, ha confermato quale valore della rendita catastale per la centrale, anche per l’anno 2016, quello di 14,33 milioni. Ed è su questo valore che Enel dovrà pagare l’Imu e la Tasi per gli anni 2016, 2017, 2018 e anche per il 2019 e per gli anni a seguire. Dal 2015 al 2017 l’Enel di sua iniziativa – continua Benni – ha rideterminato la rendita catastale della centrale da 22 milioni di euro a 2,5 milioni, con conseguente rimodulazione al ribasso delle tasse dovute al comune, che ha rischiato di mandare in crisi per anni il nostro bilancio. Abbiamo subito nominato un team composto da tecnici, avvocati e commercialisti e iniziato la battaglia legale innanzi la commissione tributaria provinciale di Viterbo, in cui la stessa Agenzia delle entrate è stata parte del giudizio. Come conseguenza, tra l’altro nel corso di questi anni – continua il vicesindaco – Enel ha deciso di versare gli importi relative all’Imu e alla Tasi solo sul valore di 2,5 milioni di euro, a loro dire quello corretto, e non sull’importo rideterminato in parte dalla stessa Agenzia delle Entrate pari a 8 milioni. Come comune abbiamo tempestivamente notificato gli avvisi di accertamento per gli anni 2016, 2017 2018, relativi al mancato pagamento delle imposte sul valore di 8 milioni di euro. Avvisi di accertamento impugnati da Enel sempre innanzi la commissione tributaria provinciale di Viterbo, nei cui giudizi il comune si è subito costituito.Ovviamente i riflessi economici sul comune sono di una rilevanza straordinaria – continua ancora Benni – se consideriamo che nel corso di tutti questi anni Enel ha pagato le imposte su un valore relativo alla rendita catastale di 2,5 milioni. Stiamo ultimando i conteggi con gli uffici, ma da una prima stima la società, solo per gli anni 2016 2017 e 2018 è obbligata a versare nelle casse dell’ente una somma vicina ai 40 milioni di euro! Nel corso di questi anni, con grandi sacrifici, abbiamo mantenuto ai cittadini, pur senza incassi, gli standard di benessere a cui si erano abituati ai bei vecchi tempi. Ora, con queste cifre, potremo lavorare per abbattere tasse, investire sul territorio ancora di più, trasformare Montalto e Pescia. Mi auguro, quindi, – conclude Benni – che ora Enel prenda atto delle sentenze e provveda a pagare il dovuto, così come facciamo noi normali cittadini».Le ultime parole Benni le spende per il sindaco Sergio Caci e il team di professionisti che ha seguito l’ente in questa importante battaglia legale. «Approfitto dell’occasione per fare un doveroso e sentito ringraziamento in primis al mio amico Sergio Caci, oggi sospeso dalla carica di sindaco, con il quale ho condotto e combattuto dal 2012 fianco a fianco non mollando di un centimetro, consapevoli che eravamo nella giusta direzione e che avremmo ottenuto il riconoscimento per il nostro territorio e i cittadini. Ringrazio anche i professionisti che sin dall’inizio ci stanno assistendo nei giudizi, nello specifico gli avvocati Angelo Annibali e Andrea Ruffini dello Studio Legale AOR Avvocati, incaricati dal comune di far valere le proprie ragioni, congiuntamente al nostro consulente tecnico di parte, nonché nostro concittadino, il dott. Andrea Talenti e il commercialista dott. Gianluca Gagliardi. Ultimi, ma non per importanza, ringrazio i responsabili dei servizi tributi e urbanistica e i dipendenti degli uffici, che si sono succeduti dal 2012 ad oggi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.