• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Una conferenza sulla nascita delle Città Stato

Una conferenza sulla nascita delle Città Stato

15 Gennaio 2020

Sabato 18 gennaio a partire dalle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Soriano nel Cimino avrà luogo la conferenza di Francesco Di Gennaro dal titolo  “La nascita delle città-Stato in Etruria ”. L’incontro si terrà nell’ambito dell’iniziativa “ Dialoghi al Museo…. Archeologia e Comunità”, promossa dal Museo Civico Archeologico dell’ Agro Cimino e dal Comune di Soriano nel Cimino con lo scopo di coinvolgere la comunità locale nelle attività di ricerca archeologica che si stanno svolgendo sul territorio. Infatti, qu qualche anno, a Soriano nel Cimino sono attivi diversi cantieri di scavo condotti dalle Università “Sapienza” di Roma e “Tuscia” di Viterbo in collaborazione, oltre che con la competente Soprintendenza, con l’Amministrazione Comunale e l’associazionismo locale.

Il relatore, Francesco Di Gennaro, ha pubblicato oltre 400 articoli scientifici e alcune monografie, anche come curatore, ed è stato direttore scientifico di numerose campagne di scavo archeologico dal 1975 al 1985; successivamente, ha diretto stabilmente le ricerche nei centri protostorici e arcaici e nelle necropoli laziali di Crustumerium e Fidenae, anche in collaborazione con Università estere (Iowa-U.S.A.,Lipsia-Germania, Cambridge-UK, Oulu-Finlandia, Groningen-Olanda).

È stato direttore archeologo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal 1982 presso la Soprintendenza Archeologica di Roma, e successivamente Dirigente Archeologo.

A partire dal 2012 è stato Soprintendente del Museo Nazionale di Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, del Museo Nazionale Preistorico Etnografico  “Luigi Pigorini”, dell’Archeologia della Calabria, dell’Archeologia dell’Abruzzo, dell’Archeologia del Molise (ad interim); dopo la riforma è stato Soprintendente per l’Archeologia, le belle arti e il paesaggio dell’Abruzzo e, da marzo 2017 ad agosto 2018 (data di pensionamento), Soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Sassari e Nuoro.

Dal 2005 al 2009 è stato docente di Antichità Italiche ed Etruscologia nell’Università degli

Studi di Cassino, sede di Frosinone.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.