• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Si scrive acqua, ma si legge democrazia

Si scrive acqua, ma si legge democrazia

14 Gennaio 2020

Riceviamo e pubblichiamo

Si scrive acqua, ma si legge democrazia. Era questo lo slogan dei movimenti italiani per l’acqua che si apprestano a dare il via alla raccolta firme per il referendum per la ri-pubblicizzazione dell’acqua e contro la privatizzazione di un diritto.

Il giorno 24 aprile 2010 i vari comitati dei movimenti per l’acqua scendevano in piazza per raccogliere le firme necessarie per sostenere i quesiti referendari. Obiettivo delle organizzazioni raggiungere e superare la quota delle 500 mila entro il 4 luglio. Ricordo a noi tutti che era necessaria la partecipazione al voto della metà più uno dei cittadini aventi diritto al voto. Negli ultimi quattordici anni, nessuno dei 24 referendum abrogativi che si sono tenuti in Italia ha mai raggiunto il quorum. Il più vicino ad andarci è stato quello del 18 aprile del 1999 sull’abolizione della quota proporzionale dalla legge elettorale allora vigente: 49.6 per cento. Quelli che ci sono andati più lontano sono i più recenti: 21 e 22 giugno 2009 sulla riforma del porcellum dove l’affluenza si fermò al 23,31 per cento.

L’esito del referendum di iniziativa popolare del 2011 sui due quesiti sull’acqua è stato un trionfo di democrazia, il trionfo del volere dei cittadini che hanno fatto la loro scelta e allora mi chiedo perché mai tutto questo caos per l’acqua? Perché il raggiro del volere dei cittadini italiani con il referendum? Perché, dopo aver chiesto a gran voce che l’acqua fosse considerata un bene primario per l’umanità, i cittadini debbono ancora “guerreggiare” nelle piazze, nelle strade, nelle istituzioni per un diritto palesemente espresso?

Abbiamo, attualmente da ben 6 anni, approvata la legge regionale 5/2014 che non viene applicata. La Regione deve concretamente attivarsi per la nostra Acqua e dare corso all’attuazione di questa legge. Il presidente Nicola Zingaretti dov’è? L’Ato e il presidente Pietro Nocchi devono richiedere un’assemblea straordinaria urgente per la revoca degli aumenti delle tariffe. I cittadini sono stanchi di sopportare ulteriormente atteggiamenti antidemocratici ed irrispettosi nei loro confronti.

L’acqua è una risorsa non rinnovabile per il nostro pianeta e deve essere protetta, conservata, salvaguardata e resa disponibile a tutti. La nostra vita è legata all’acqua ed ogni attività umana dipende dalla possibilità di accedervi. L’acqua non può essere legata a leggi di mercato. Respingiamo con forza gli esiti catastrofici delle politiche neoliberiste degli ultimi trent’anni, portate avanti da tutti i principali governi dell’arco parlamentare che hanno svenduto i beni comuni alle multinazionali causando un vero e proprio deficit democratico. Ecco spiegata la totale inefficacia del metodo referendario ed il suo “raggiro”, la voracità delle lobby coinvolte nel business dell’Acqua, l’oscuramento delle voci provenienti dai territori contro le privatizzazioni. Ora è il momento di invertire questa tendenza riaffermando la centralità del valore sociale della cosa pubblica e la necessità che la gestione dell’acqua ritorni pubblica in nome di un superiore bene comune.

Fabio Governatori, Meetup Caprarola M5S

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.