• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Porta Furba. Chi guida il cambiamento non deve più commettere errori

A Porta Furba. Chi guida il cambiamento non deve più commettere errori

13 Gennaio 2020

Da il domaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Sigismondo Frate Giocondo

A Porta Furba | Il Domani d’Italia

M’interrogo spesso sulla bellezza di Roma. La si scopre viaggiando dalla periferia verso il centro o viceversa? I visitatori da nord per secoli arrivavano a Piazza del Popolo. Che spettacolo!

Eppure, uscendo da Roma, s’incontrano bellezze note e meno note. Chi conosce Porta Furba? La fece costruire Sisto V, il più grande sindaco di tutti i tempi. Governò solo cinque anni.
M’è venuta in mente Porta Furba considerando, già un anno fa, che se il Pd voleva trasferirsi di sede poteva andare da quelle parti.

C’è anche la metropolitana, con le scale mobili che funzionano.
E poi, se il tema sono le periferie da riconquistare, cosa c’è di più emblematico a riguardo se non il Mandrione, proprio lì a Porta Furba?

Penso che Zingaretti ci debba fare un pensierino. D’altra parte, non si addice al Pd che vuol cambiare tutto, anche il nome, un luogo simbolico adeguato?
Ho fiducia in Zingaretti. Mentre gli altri sono rimasti fermi, lui ha fatto una mossa inaspettata. Ha lanciato non un nuovo partito, ma un partito nuovo.
In effetti, una novità assoluta.

E sembra che già fiocchino i consensi. Aderirebbero al “partito nuovo”, in ordine sparso e non esaustivo, Fassino, Martina, Orlando, Delrio, Franceschini, Marcucci, forse Prodi e forse Veltroni. Poco o tanto? Beh…se serve rientrano pure D’Alema e Bersani.
Ma la novità delle novità sta nel nome che si annuncia, ancora sottovoce, con il passaggio dal vecchio Partito democratico al nuovo “I Democratici”.
Geniale!

Se non fosse stato tonto, Occhetto avrebbe guadagnato gloria e voti abbandonando sì il Partito comunista, ma per scegliere intelligentemente un nome di rottura come “I comunisti”. Quella sarebbe stata la vera svolta!

Oggi, insomma, chi guida il cambiamento non deve più commettere errori.
Mi permetto d’insistere e chiedo scusa: nessuno vuol prendere in considerazione che “I Democratici a Porta Furba” sarebbe un titolo a nove colonne su Repubblica?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.