• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Governo verde-turchese a Vienna: la novità investe l’Europa, quindi anche i Popolari italiani

Governo verde-turchese a Vienna: la novità investe l’Europa, quindi anche i Popolari italiani

4 Gennaio 2020

Da il domaniditalia.eu riprendiamo l’artico di Lucio D’Ubaldo dal titolo “Governo verde-turchese a Vienna: la novità investe l’Europa, quindi anche i Popolari italiani”

L’accordo a Vienna tra Popolari e Verdi è una buona notizia per l’Europa.

Mentre la politica britannica da’ esempio di spericolatezza ed egoismo, e in Spagna si registra un maldestro tentativo di animare una Isquierda rimpannuciata alla meglio, nel cuore della Mittleuropa si respira finalmente l’aria della novità.

Due partiti molto diversi, con storie assai distanti l’una dall’altra, hanno deciso di mettere insieme le cose migliori di cui sono in possesso. Nasce un governo con l’ambizione di assegnare all’Austria un ruolo guida nelle politiche ambientali del Vecchio Continente.

Tra gli impegni sottoscritti da Sebastian Kurz per l’Övp e Werner Kogler per i Grünen ce n’è uno che interessa l’Italia: quello di escludere, cioè, il riconoscimento del doppio passaporto per i tirolesi dell’Alto Adige. È un gesto di equilibrio e di saggezza, che non limita, per altro, l’autonomia della minoranza di lingua tedesca, ben protetta dal Patto De Gasperi-Gruber (1946) e da successivi provvedimenti legislativi.

Va detto, invece, che il buon esempio austriaco non si rispecchia nella ribadita volontà di proseguire sulla via della lotta all’immigrazione clandestina. S’intravede, a riguardo, il rischio di perpetuare una vocazione delle nazioni centro-europee a ignorare la delicatezza di un fenomeno che da tempo si è caricato di tragedia sul versante del Mediterraneo. Di questo bisognerà continuare a discutere con assoluta schiettezza, per tentare di avvicinare le posizioni tra Italia e Austria, nonché tra l’Europa dei fondatori e le nazioni dell’ex blocco sovietico.

Il governo verde-turchese – così è stato definito – restituisce per altro ai Popolari austriaci un’immagine di forza dinamica, sensibile alle novità, aperta al cambiamento. La tradizione cristiano-sociale ha significato molto per i cattolici italiani agli albori del secolo scorso. De Gasperi aveva studiato a Vienna. Certo, negli ultimi venti o trent’anni poco o nulla, ai nostri occhi, è rimasto delle battaglie di politica sociale che più di un secolo fa mettevano il Partito popolare austriaco su un piano di efficace concorrenza con i socialdemocratici.

Oggi la svolta di governo conferisce ai Popolari austriaci una credibilità che nel tempo era andata declinando. Si alza nuovamente una bandiera, perché difficilmente l’alleanza verde-turchese potrà perdersi nella banalità del quotidiano: o farà grandi cose o andrà in pezzi clamorosamente. L’augurio, naturalmente, è che possa realizzare quanto di meglio si attende il popolo austriaco e con esso l’Europa intera.

Ma esiste anche un altro augurio, più squisitamente politico. Esso riguarda anche noi, vale a dire noi Popolari italiani ovunque dispersi. L’augurio ruota attorno alla scommessa che irradia l’accordo social-ambientalista, segnando un nuovo percorso del popolarismo europeo, sopratutto se anche i democristiani tedeschi avvieranno un analogo processo di apertura al mondo ambientalista. Sarebbe un errore, in fin dei conti, derubricare a fatto meramente nazionale la svolta che il giovane leader dell’Övp, Sebastian Kurz, ha impresso al suo partito e a tutta la politica austriaca.

Ci sono legami storici tra Popolari al di qua e al di là del Brennero. Forse un’iniziativa sull’asse Roma-Trento-Vienna potrebbe essere interessante, specie se potesse incrociare la ricorrenza del 19 gennaio e quindi il ricordo dei “liberi e forti” di Sturzo. Ci vuole uno sforzo di fantasia, un di più di fiducia sulle possibilità che la politica riserva, anche per innestare su di essa, ovvero sulla nuova politica, qualcosa che conservi il dinamismo della tradizione cattolico democratica e popolare. Non possiamo rimanere fermi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.