• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Autotrasporto, 958 ore di divieto di circolazione

Autotrasporto, 958 ore di divieto di circolazione

1 Gennaio 2020

Sono 958 le ore di divieto di circolazione stradale fuori dai centri abitati che nel 2020 dovranno essere osservate dai veicoli e dai complessi di veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Lo si apprende dal decreto del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti sul calendario dell’autotrasporto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

Il monte ore complessivo di divieti è superiore di 12 ore a quello stabilito per il 2019 ed inferiore di 28 rispetto a quello del 2018. Tuttavia, se si fa il confronto con lo scorso anno, sono previste 7 ore di divieto in meno nei giorni lavorativi.

Come indicato nel protocollo d’intesa siglato nel 2013 dal governo e dalle associazioni di categoria, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore delle disposizioni del calendario potranno essere apportare modifiche e integrazioni finalizzate a coniugare la sicurezza della circolazione con il miglioramento della competitività dell’autotrasporto.

Ecco, in sintesi, i divieti previsti.

  • Dalle ore 9 alle 22: tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre e nei giorni mercoledì 1 e lunedì 6 gennaio; lunedì 13 e sabato 25 aprile; venerdì 1° maggio; martedì 8, venerdì 25 e sabato 26 dicembre.
  • Dalle ore 7 alle 22: tutte le domeniche di giugno, luglio, agosto e settembre; martedì 2 giugno; sabato 15 agosto.
  • Dalle ore 14 alle 22: venerdì 10 aprile.
  • Dalle 9 alle 16: sabato 11 aprile.
  • Dalle ore 9 alle 14: martedì 14 aprile.
  • Dalle ore 8 alle 16: sabato 4, 11, 18 e 25 luglio;  1, 22 e 29 agosto.
  • Dalle ore 8 alle 22: sabato 8 agosto.
  • Dalle ore 16 alle 22: venerdì 24 e 31 luglio; 7 e 14 agosto.

Confermate le consuete deroghe per alcune tipologie di merce. Un’aggiunta all’articolo 7, relativo ai veicoli esentati dal divieto, elenca i veicoli che beneficiano della deroga anche quando viaggiano scarichi: soprattutto autocisterne per il trasporto di liquidi alimentari per l’uomo o per gli animali e di combustibili, oltre che macchine agricole.

Restano in vigore le autorizzazioni delle Prefetture per lo svolgimento di specifiche attività di trasporto, compresi i viaggi a vuoto per raggiungere il posto di carico.

Divieti ulteriori riguardano i veicoli industriali che trasportano merci pericolose in regime Adr. Quelli delle classi 1 e 7 non potranno viaggiare neppure dalle 8 alle 24 di ogni sabato e l’intera giornata di domenica nel periodo dal 23 maggio al 6 settembre.

Info e approfondimenti su regole, agevolazioni ed esenzioni connesse al calendario 2020: CNA Fita, numero verde 800-437744, telefono 0761.2291.  www.cnaviterbocivitavecchia.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset