• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Batosta di Capodanno. Approvati gli aumenti delle bollette idriche

Batosta di Capodanno. Approvati gli aumenti delle bollette idriche

30 Dicembre 2019

Servito da Talete il salasso di Capodanno. Per molti cittadini un calice amaro da deglutire. I sindaci, nell’assemblea dei soci svoltasi in Provincia, hanno infatti votato all’unanimità (tranne Castiglione in Teverina) gli aumenti delle tariffe idriche chiesti dal Consiglio di amministrazione per salvare la società dal fallimento.

Aumenti stratosferici del 9 per cento all’anno per quattro anni. Dal 2020 al 2023. In altri termini, a fine ciclo (2023) le bollette risulteranno rincarate di oltre il quaranta per cento rispetto agli importi attuali. Se oggi paghi 100, nel 2023 pagherai 145.

A detta di alcuni, molti sindaci non si sarebbero però resi conto di ciò. Ma è tutto da verificare. Sicuramente, qualcuno potrebbe essere stato tratto in inganno da una clausola (punto 4), inserita nel documento votato e approvato, in cui si specifica che gli aumenti sono subordinati alla concessione del famigerato mutuo di 40 milioni di euro chiesto ad Arera. Il che vuol dire che essi diventeranno operativi solo quando Arera tirerà fuori i soldi. Cosa che, a fronte del mutato quadro, questo ente potrebbe adesso effettivamente fare presto. Di ciò non a caso sembra convinto il presidente Andrea Bossola, che, palesemente soddisfatto per il risultato del voto, ha detto che adesso con questa determinazione dell’assemblea si vede fortunatamente un po’ di luce in fondo al buio.

Insomma, tutto lascia intendere che, al di là del punto 4, gli aumenti nel giro di pochissimo tempo, a meno di colpi di scena che appaiono improbabili, diventeranno operativi. Altroché.

Politicamente la situazione è molto singolare (eufemismo) e dagli esiti tutti da decifrare. Di fatto, molti sindaci, votando a favore, hanno infatti disatteso gli indirizzi espressi dai Consigli comunali, che avevano detto di no ai rincari delle bollette. Basti pensare a Viterbo o a Civita Castellana. Disattese così anche le rassicurazioni fornite ai Comitati per l’acqua pubblica che per mesi e mesi hanno cercato di scongiurare questa evenienza. Tutto inutile.

Inutili le promesse di Nocchi e Arena di andare a Roma per chiedere sostegno alla Regione, la quale, a fronte di un Ato debole, avrebbe dovuto sostenere almeno gli alti costi per la manutenzione dei dearsenificatori. Inutili, come detto, e va rimarcato, le prese di posizione contrarie dei Consigli comunali. Inutile il richiamo al principio secondo il quale l’acqua, bene primario, non può essere roba per ricchi. E inutile ogni tentativo di dimostrare che la gestione dell’acqua pubblica nella Tuscia potrebbe diventare più efficiente se solo si eliminassero gli sprechi e, da un punto di vista normativo, si cambiasse la forma societaria del gestore.

Assai soddisfatto il Consiglio di amministrazione di Talete, secondo il quale “per la prima volta c’è stato da parte dei sindaci un segnale importante. Con il documento approvato si è scelto infatti di iniziare un cammino che consentirà nel giro di alcuni anni di arrivare all’equilibro finanziario”.
Ma non finisce qui: nel documento approvato si prevede anche che Talete “si doti di una nuova e più efficace struttura aziendale anche mediante un piano condiviso di assunzioni mirate”. Traduzione: ci potrebbe essere in vista la stabilizzazione dei 6 recenti contratti a tempo determinato avvenuti in base a chiare lottizzazioni politiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset