• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Inquinamento lago di Bolsena, altra grana per la Talete

Inquinamento lago di Bolsena, altra grana per la Talete

25 Dicembre 2019

Problemi su problemi per Talete, chiamata per legge a prendere in carico anche la patata bollente della depurazione delle acque del lago di Bolsena. Fin qui l’acquisizione delle competenze che fino a poco tempo fa erano del Cobalb è stata rinviata, ma ormai si è arrivati a punto senza ritorno. Due giorni prima di Natale si è svolto sulla questione un incontro in Prefettura, ma la situazione sembra destinata a subire un’accelerazione alla luce di un’indagine aperta dalla Procura proprio sull’inquinamento del lago. Nei giorni scorsi ai sindaci dell’area è stata infatti recapitata una comunicazione del procuratore capo, Paolo Auriemma, in cui si sollecitano interventi risolutori per la salvaguardia del bacino. Da quanto si appreso, non si tratta di avvisi di garanzia, ma tanto è bastato per far drizzare le orecchie ai primi cittadini, che, per tutelarsi, in via preventiva, hanno già contattato uno studio legale.

Il fascicolo è stato aperto nel 2017 ed è nella mani dei pubblici ministeri Stefano D’Arma ed Eliana Dolci. “Non si tratta di avvisi di garanzia nei confronti dei sindaci, ma di un fascicolo che stiamo gestendo – ha spiegato al Corriere di Viterbo il procuratore capo Paolo Auriemma -. La lettera arrivata ai sindaci del lago di Bolsena è una comunicazione in merito a delle irregolarità sul loro territorio di cui gli stessi devono occuparsi. Dal 2017 è aperto un procedimento penale al riguardo”. Insomma, gli sversamenti di liquami nelle acque sono sempre più frequenti e ora si è arrivati al limite dell’emergenza igienico-sanitaria.

In due anni sarebbero stati rilevati dalla Forestale, che indaga su delega della Procura, molti scarichi non autorizzati. Soprattutto, sarebbe stato evidenziato il malfunzionamento di tutto il sistema fognario. “Negli ultimi mesi ci sono stati degli sversamenti di liquami, che inquinano il terreno e le acque”, è scritto, secondo quanto riporta il Corriere di Viterbo, nella lettera della Procura. La quale chiede ai sindaci una relazione per sapere cosa hanno fatto nell’imminenza degli sversamenti. Insomma, i sindaci devono dimostrare alla magistratura se hanno fatto tutto il possibile per tutelare la salute della gente e l’equilibrio dell’ambiente del lago.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset