• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Che fine hanno fatto i “raccomandati” delle analisi di laboratorio?

Che fine hanno fatto i “raccomandati” delle analisi di laboratorio?

11 Dicembre 2019

Otto rinvii a giudizio e due patteggiamenti. E’ il risultato della maxi inchiesta della Procura sui furbetti del cartellino al reparto di medicina trasfusionale dell’ospedale di Belcolle. La decisione del giudice è di due giorni fa.

Ma c’è un’altra indagine di cui non si è saputo più nulla. E’ quella riguardante i presunti favoritismi presso il reparto di medicina protetta in fatto di analisi per amici e amici degli amici. Si parla di 3 mila nominativi passati ai raggi x, 12 mila gli esami finiti nel mirino delle Fiamme Gialle, 315 quelli eseguiti senza pagare, 170 le persone coinvolte, due i medici denunciati. Il tutto per un danno erariale di circa 14 mila euro. Secondo quanto accertato dalla stessa Finanza, medici e infermieri facevano eseguire esami senza pagare e saltando la fila (in barba alle liste di attesa che fanno i comuni mortali), sfruttando il fatto che l’unità operativa aveva un canale preferenziale per le analisi di laboratorio. L’inchiesta è uno stralcio proprio di quella eseguita presso il servizio trasfusionale di Belcolle culminata con gli otto rinvii a giudizio e i due patteggiamenti.

Come detto, di questo secondo filone non si è saputo più nulla. Sarebbe interessante capire dove ha portato tutto il lavoro svolto sul campo dalla Finanza. Come altrettanto interessanti sarebbero le conclusioni a cui è giunta l’indagine interna (se è stata fatta) annunciata a suo tempo dal direttore generale. Perché tutto tace? Perché è stato fatto calare il silenzio su questa storia? E pensare che in tempi in cui c’è gente che per sottoporsi ad esami, se non vuole aspettare di morire, deve pagare di tasca propria, appare davvero intollerabile che alcuni fortunati, o raccomandati, siano riusciti ad approfittarsi del sistema.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.