• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Grande successo per l’orchestra giovanile Ars Nova

Grande successo per l’orchestra giovanile Ars Nova

3 Dicembre 2019

41 elementi, tutti giovanissimi e molto preparati che compongono l’orchestra giovanile Ars Nova, hanno eseguito la scorsa domenica 1 dicembre 2019 presso la chiesa di San Leonardo al Murialdo a Viterbo, un programma degno di orchestre sinfoniche ben più blasonate ed esperte. Il tutto alla presenza di un numeroso pubblico che ha seguito il concerto in silenziosa attenzione e ha sottolineato il gradimento delle singole esecuzioni con sinceri e lunghi applausi. 

Una ventata di freschezza e bellezza giovanile, che ha commosso i presenti. Perché in effetti non capita tutti i giorni di vedere tanti giovani che spontaneamente si mettono insieme per formare qualcosa di bello. E giovanissimi sono anche i due direttori d’orchestra della Ars Nova, Giuseppe Maria Ceccarini e Luca Tomarchio, che si sono suddivisi il podio accompagnando il pubblico in un viaggio musicale di poco più di un’ora. 

Con notevole emozione, il concerto è cominciato con il “Pizzicato polka” di Johann Strauss II, diretto e arrangiato da Giuseppe Maria Ceccarini, che ha diretto anche “Pavane”, dall’op. 50, di Gabriel Fauré. Poi è stata la volta di Luca Tomarchio, che ha diretto e arrangiato “Una furtiva lagrima“, dall’opera “L’ elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, cantata dal tenore Emanuele Pellegrini, l’ouverture dell’opera “Il fanatico burlato“, di Domenico Cimarosa, la “Marcia trionfale“, dal finale del primo atto dell’opera “Aida” di Giuseppe Verdi e “Intermezzo”, da “La cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni. Infine, con il ritorno sul podio della direzione di Giuseppe Maria Ceccarini, l’orchestra ha eseguito “Andante”, dal “Concerto per pianoforte e orchestra n° 2”, di Dmitri Shostakovich, con Niccolò Erasmi al pianoforte solista, e il “Finale” dal balletto “L’oisseau de feu” di Igor Stravinsky. E al termine c’è stato anche il tempo di concedere il bis, con la ripetizione dell’esecuzione della trascinante verdiana “Marcia trionfale” e della potente “L’oisseau de feu” di Stravinsky. 

Al termine del concerto, poco prima del bis, i due giovani direttori hanno ringraziato gli orchestrali per il loro impegno e la qualità dell’esecuzione, tutti i genitori che si sono impegnati nell’accompagnare ogni sabato pomeriggio i propri figli alle prove e i padri giuseppini del Murialdo per aver concesso i locali necessari ed aver contribuito così a far nascere questo progetto.

L’orchestra giovanile Ars Nova è composta da Giorgio Albertelli, Irene Araceli, Gianluigi Barzellotti, Saverio Beccaccioli, Costanza Belardinelli, Mimì Biaggi, Ester Biaggi, Leonardo Bobboni, Isaias Calderon, Francesco Camporotondo, Claudio Cappelli, Mary Ceccarelli, Giuseppe Maria Ceccarini, Maria Di Crosta, Aurora Di Vita, Niccolò Erasmi, Lorenzo Giudice, Gabriele Lucarelli, Matteo Lucarelli, Veronica Lunghini, Giulia Meano, Alessio Mecarolo, Chiara Monti, Pietrangelo Monti, Emanuele Muto, Marco Osbat, Annachiara Paciariello, Angelica Pagliaccia, Maria Giulia Paoletti, Maria Adele Petroselli, Matilde Pisicchio, Camilla Pollini, Alessio Saleppico, Tommaso Sapronetti, Catherine Scanlon, Mary Rose Scanlon, Michele Stefanucci, Lara Stocchino, Niccolò Testa, Luca Tomarchio, Elisa Vincenzi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.