• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Dalla tutela del brand aziendale maggiore capacità competitiva per le imprese

Dalla tutela del brand aziendale maggiore capacità competitiva per le imprese

2 Dicembre 2019

La tutela del brand come strumento competitivo delle imprese è stato il tema del seminario “Brand e contraffazione” organizzato nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio Viterbo con la collaborazione del CeFAS e il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo, l’Ordine degli Avvocati di Viterbo e dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale.

A condurre l’incontro Emanuele Montelione, consulente in proprietà industriale, il quale ha offerto le nozioni basilari in tema di tutela civile e penale del brand per imprese e professionisti.

Mai come oggi la tutela della proprietà industriale deve obbligatoriamente avere un posto importante nella strategia di mercato delle imprese, per le quali la competitività rimane l’elemento centrale delle politiche industriali. Il prodotto innovativo, nato dall’attività di ricerca e investimenti, deve essere valorizzato utilizzando anche strumenti di tutela che possano garantirne l’esclusività e la originalità.

Il marketing aziendale, che si è sviluppato anche attraverso nuovi strumenti pubblicitari e di distribuzione, come le grandi piattaforme di vendita on-line e i social, ha creato grandi opportunità per le imprese, ma ha anche aumentato i casi e le modalità della contraffazione dei marchi di impresa, perché è notevolmente aumentata la visibilità dei prodotti e servizi.

La contraffazione procura perdite economiche per il sistema produttivo e per lo Stato, danni all’immagine dei prodotti Made in Italy, rischi per la salute e per la sicurezza dei consumatori, perdita di posti di lavoro a vantaggio dell’aumento del lavoro nero e la riduzione degli investimenti delle imprese in innovazione e creatività.

Le attività per prevenire e contrastare il mercato del falso passano attraverso la promozione, la sensibilizzazione, l’informazione e la formazione rivolte a imprese, consumatori e istituzioni.

Il marchio registrato permette di identificare l’azienda che produce o distribuisce il prodotto o il servizio, e ne garantisce la qualità. La conoscenza di queste informazioni e la loro diffusione aiuta gli attori del mercato, coinvolti a vario titolo nell’attività di controllo, ad intercettare i prodotti contraffatti e permette alle imprese di difendere, con l’applicazione delle norme che una registrazione può rivendicare, la competitività acquisita sul mercato, che è il valore aggiunto più importante

Al termine del seminario l’avvocato Montelione ha offerto la propria consulenza ed esperienza in incontri one to one con alcune imprese che hanno incontrato delle difficoltà nella tutela del proprio brand.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.