• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Le sardine lanciano una sfida a tutti

Le sardine lanciano una sfida a tutti

17 Novembre 2019

Chi saprà convincere con rinnovate declinazioni di valori, propri delle culture politiche storiche, questa disponibilità per convogliarla in modo costruttivo, avrà fatto una grande favore al Paese

Dal domaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Nicola Caprioli

Grande interesse, e a ragione, sta suscitando la manifestazione svoltasi nella serata di giovedì scorso in Piazza Maggiore a Bologna.
Circa quindicimila persone (le “sardine che non abboccano” al gioco di Salvini) mobilitatesi, senza bandiere né vessilli di partito, grazie all’iniziativa di quattro ragazzi che hanno sfruttato esclusivamente quelli che ormai sono diventati i più efficaci canali di coinvolgimento politico – ovvero i social – per organizzare una risposta ad alto grado di civiltà, quanto di determinazione, all’evento organizzato in contemporanea dalla Lega nel vicino palazzo dello sport bolognese. Evento quest’ultimo ufficialmente di inaugurazione della corsa elettorale della candidata Borgonzoni (relegata poi, come già accaduto alla sua collega umbra Tesei, a mera comparsa), ma in realtà finalizzato ad offrire il solito palcoscenico al capo della Lega con i suoi sempre meno velati attacchi al Cardinale Zuppi (primo obiettivo del suo comizio 2.0) e ai suoi ripetuti tentativi di snaturare il carattere regionale della prossima consultazione elettorale attribuendole invece valenza nazionale.

Ebbene, dopo quello che si è visto in Piazza Maggiore, c’è la seria possibilità che Salvini non prosegua più con la veemenza vista finora sulla “nazionalizzazione” delle prossime regionali.
Al di là della schiacciante vittoria dal punto di vista numerico delle presenze (nonostante l’arrivo di diversi pullman di militanti leghisti da fuori regione), questa mobilitazione sembra aver sorpreso molti dei protagonisti della sfida che si sta giocando in Emilia Romagna, soprattutto per la natura di questa partecipazione.
C’è qualcosa di inedito da decifrare in questa iniziativa che ha riscosso così tanto successo: il tipo di presenza in Piazza Maggiore ha rivelato caratteri di novità e soprattutto ha lanciato in un sol colpo non una, né due, bensì tre sfide ad altrettanti destinatari.

Oltre alla prima sfida più esplicita, a Salvini, i partecipanti a questo flash mob così massiccio si sono distinti chiaramente anche dagli attivisti della sinistra radicale e antagonista, sempre abituati a far sentire la propria voce di protesta abitualmente in modo molto “ruvido”: in questo senso la distanza tra Piazza Maggiore e gli scontri avvenuti nelle vie di accesso verso il PalaDozza è stata siderale sia per modi sia per i contenuti. Il risultato è stato quello di evidenziare l’effettiva praticabilità di una nuova tipologia di presenza tangibile sulla scena pubblica, una forma di “lotta politica mite” (ma non per questo meno efficace) sicuramente  più affine a quella parte di società che ha deciso di manifestarsi giovedì sera.

Famiglie e singoli, bolognesi di nascita o di adozione per studio o lavoro, tipicamente restii a partecipare a manifestazioni di piazza sono intervenuti con grande e inaspettata determinazione per dichiarare esplicitamente la loro contrarietà non tanto alla presenza di Salvini in città, ma al piano di scontro politico verso cui il capo leghista tenta di trascinare questa campagna elettorale e non solo. A ben vedere, con lo “spettacolo” andato poi in scena dentro al PalaDozza si è avuta la giusta conferma della fondatezza dell’intento delle sardine.
E qui si giunge alla terza sfida: quella lanciata agli attuali partiti, tenuti saggiamente fuori dalla piazza. L’aspetto più interessante della piazza è stato indubbiamente la pluralità e la trasversalità sociale riscontrate nelle sensibilità presenti. Tutte però accomunate dalla consapevolezza della posta in palio: la messa in discussione di un patto sociale di impronta solidaristica che, pur con tutti i difetti e migliorie necessarie, in Emilia Romagna ha retto pure nel difficile periodo della crisi.

Chi saprà convincere con rinnovate declinazioni di valori, propri delle culture politiche storiche, questa disponibilità per convogliarla in modo costruttivo, avrà fatto una grande favore al Paese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok