• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Elezioni provinciali, una proposta a tutela dei beni comuni

Elezioni provinciali, una proposta a tutela dei beni comuni

17 Novembre 2019

Da Bengasi Battisti, consigliere comunale a Corchiano, riceviamo e pubblichiamo

Possiamo trasformare il 15 dicembre, data del rinnovo del consiglio provinciale, da mera e semplice conta a proposta attraverso l’apertura di un dibattito che coinvolga amministratori elettori, portatori di interessi e abitanti della nostra provincia. Lo dobbiamo alla nostra Terra e alle nostre Comunità, che chiedono di essere tutelate da tutte quelle aggressioni ambientali che sottraggono futuro e compromettono salute e benessere. Lo dobbiamo ai movimenti per l’acqua, che sono impegnati da anni per la gestione pubblica del servizio idrico e per l’applicazione della legge regionale 5/2014 che permetterebbe la auspicata fine della esperienza Talete e di tutte le ingiustizie che subiscono i cittadini. Lo dobbiamo ai nostri laghi, al nostro paesaggio, alla nostra agricoltura tipica e di qualità. E ancora, alle produzioni biologiche e al comparto delle vere energie rinnovabili. Possiamo contribuire ad una Provincia con una corretta gestione dei rifiuti capace di recuperare risorse evitando inquinanti impianti di distruzione e smaltimento. Potrebbe essere inoltre la sponda istituzionale per favorire in modo capillare azioni tese al risparmio energetico e per affermare una auspicabile economia circolare. Una provincia che sappia meglio tutelare i beni comuni e i diritti dei suoi abitanti sarebbe possibile anche attraverso una proposta di scopo costruita dal basso da sindaci e consiglieri che in tante occasioni hanno condiviso e condividono vertenze comunitarie a difesa dei beni comuni e della risorsa acqua. Una lista capace di introdurre temi e rappresentare sensibilità in una elezione che pur apparendo inutile eleggerà donne e uomini con una grande responsabilità sulle politiche ambientali e sulla gestione dell’acqua. Trasformare le elezioni provinciali da conta a proposta è possibile e ovviamente come sempre dipende da ognuno di noi. Che un vento efficace possa spazzare le nubi che avvolgono le elezioni di un ente anestetizzato da una normativa che l’ha trasformato in un secondo livello sottraendole al suffragio universale e che mantiene competenze e poteri dai quali dipende una nuova idea e, nello stesso tempo, antica idea di territorio.


Bengasi Battisti, consigliere comunale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset