• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Elezioni provinciali, una proposta a tutela dei beni comuni

Elezioni provinciali, una proposta a tutela dei beni comuni

17 Novembre 2019

Da Bengasi Battisti, consigliere comunale a Corchiano, riceviamo e pubblichiamo

Possiamo trasformare il 15 dicembre, data del rinnovo del consiglio provinciale, da mera e semplice conta a proposta attraverso l’apertura di un dibattito che coinvolga amministratori elettori, portatori di interessi e abitanti della nostra provincia. Lo dobbiamo alla nostra Terra e alle nostre Comunità, che chiedono di essere tutelate da tutte quelle aggressioni ambientali che sottraggono futuro e compromettono salute e benessere. Lo dobbiamo ai movimenti per l’acqua, che sono impegnati da anni per la gestione pubblica del servizio idrico e per l’applicazione della legge regionale 5/2014 che permetterebbe la auspicata fine della esperienza Talete e di tutte le ingiustizie che subiscono i cittadini. Lo dobbiamo ai nostri laghi, al nostro paesaggio, alla nostra agricoltura tipica e di qualità. E ancora, alle produzioni biologiche e al comparto delle vere energie rinnovabili. Possiamo contribuire ad una Provincia con una corretta gestione dei rifiuti capace di recuperare risorse evitando inquinanti impianti di distruzione e smaltimento. Potrebbe essere inoltre la sponda istituzionale per favorire in modo capillare azioni tese al risparmio energetico e per affermare una auspicabile economia circolare. Una provincia che sappia meglio tutelare i beni comuni e i diritti dei suoi abitanti sarebbe possibile anche attraverso una proposta di scopo costruita dal basso da sindaci e consiglieri che in tante occasioni hanno condiviso e condividono vertenze comunitarie a difesa dei beni comuni e della risorsa acqua. Una lista capace di introdurre temi e rappresentare sensibilità in una elezione che pur apparendo inutile eleggerà donne e uomini con una grande responsabilità sulle politiche ambientali e sulla gestione dell’acqua. Trasformare le elezioni provinciali da conta a proposta è possibile e ovviamente come sempre dipende da ognuno di noi. Che un vento efficace possa spazzare le nubi che avvolgono le elezioni di un ente anestetizzato da una normativa che l’ha trasformato in un secondo livello sottraendole al suffragio universale e che mantiene competenze e poteri dai quali dipende una nuova idea e, nello stesso tempo, antica idea di territorio.


Bengasi Battisti, consigliere comunale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset