• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Omicidio-suicidio di Orvieto, domani i funerali delle vittime

Omicidio-suicidio di Orvieto, domani i funerali delle vittime

15 Novembre 2019

Sono state liberate nella serata di giovedì 14 novembre, le salme della famiglia Carletti dopo che i medici dell’ospedale di Terni incaricati dal magistrato Marco Stramaglia, hanno effettuato l’esame necroscopico che non avrebbe aggiunto nuovi elementi investigativi, rispetto a quanto rilevato dai Carabinieri di Orvieto nel momento dell’accesso nell’appartamento al civico numero 8 di Vicolo Sant’Antonio.

I funerali di Carlo Carletti, della figlia Cinzia e della moglie Rosalba Politi, si terranno, dunque, sabato 16 novembre, alle 15 presso la Chiesa di Sant’Andrea. La camera ardente sarà allestita sempre nella Chiesa di Sant’Andrea a partire dalle 12.

L’omicidio-suicidio della famiglia Carletti ha destato profondo sgomento nella comunità orvietana che incredula, giovedì mattina, si è svegliata apprendendo la tragica notizia. Carlo Carletti, appassionato di caccia e attivo nel mondo della politica locale, era una persona conosciuta e nessuno, ricordandolo anche nei giorni precedenti al delitto, poteva immaginare che in lui covasse una situazione personale così complessa.

L’uomo, di 66 anni, lavorava come dipendente civile presso la caserma interforze di Orvieto ed anche la moglie, Rosalba Politi, di 67 anni, era un ex dipendente del ministero della Difesa. La figlia, Cinzia Carletti, di 34 anni, lavorava per una nota cooperativa orvietana che gestisce alcuni palazzi comunali.

Nella mattinata di giovedì, in molti, commentando la notizia oltre allo sgomento hanno cercato di ricostruire gli ultimi giorni delle vittime per percepire qualche atteggiamento che poteva far presagire al peggio. Una circostanza fatta circolare è stata quella di un malore avuto nei giorni scorsi dall’uomo mentre si trovava al lavoro, ma anche questo elemento pare non riuscire ad aggiungere altro all’indagine che stanno conducendo i militari dell’Arma di Orvieto.

Sono stati carabinieri del Compagnia orvietana, coordinati dal capitano Giuseppe Viviano, a scoprire i corpi senza vita delle vittime. L’ingresso dell’abitazione dove è avvenuta la tragedia si trova nei pressi dell’ingresso posteriore della Caserma dei Carabinieri. Un tragitto estremamente breve che il fratello dell’uomo ha compiuto intorno all’una di notte di giovedì, quando dal pomeriggio non aveva più notizie dei parenti.

Al campanello di casa non rispondeva nessuno e a quel punto i Carabinieri hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco del Distaccamento di Orvieto per entrare. Una volta dentro i Carabinieri hanno trovato i corpi delle vittime riverse al suolo e in una pozza di sangue. Vicino i bossoli delle cartucce del fucile da caccia.

Secondo la ricostruzione dei Carabinieri, l’uomo, in un raptus di follia, ha imbracciato il fucile sparando a bruciapelo alla moglie, colpendola nella parte alta del petto, e poi alla figlia raggiunta al volto dalla rosata dei pallini. Carletti ha poi puntato l’arma contro se stesso all’altezza della gola facendo fuoco. Il corpo dell’uomo è stato trovato nel ripostiglio, quello della moglie nei pressi del bagno e quello della figlia in cucina.

La tragedia sarebbe avvenuta nelle ore centrali della giornata, con molta probabilità nel primo pomeriggio, così come avrebbe confermato anche l’esame necroscopico. Nessuno dei vicini avrebbe sentito gli spari provenire dall’abitazione, ma in tanti che abitano nella zona di Vicolo Sant’Antonio, dove la famiglia Carletti si era trasferita da appena un mese, cercano di dare una spiegazione a questa follia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.