• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Escono dall’Università della Tuscia 25 criminologi investigativi

Escono dall’Università della Tuscia 25 criminologi investigativi

4 Novembre 2019

Il 25 ottobre, di fronte a due commissioni composte da docenti ed esperti, i 25 corsisti del master in “Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza” (avvocati, psicologi, funzionari delle forze dell’ordine, liberi professionisti e studenti laureati in diversi corsi) hanno presentato e illustrato il proprio elaborato finale frutto di oltre sei mesi di lavoro spesi tra corso e studio individuale. In questi mesi gli studenti hanno affrontato temi quali criminologia, psichiatria, balistica e genetica forensi, tossicologia, medicina legale, tecniche e attività di polizia giudiziaria, cybersecurity, legislazione antimafia e antiriciclaggio, terrorismo interno e internazionale, il ruolo dei Comuni nella sicurezza urbana e altri ancora. Stefano Ubertini, direttore del Deim che a breve si insedierà come nuovo rettore dell’Ateneo, si è congratulato con gli studenti, augurando loro di poter raggiungere gli obiettivi professionali che si prefiggono, con il direttore del Master professor Alessandro Sterpa e il coordinatore didattico Vincenzo Cianchella, nonché con il Comitato che ha garantito l’alta qualità della formazione erogata.

Giunto alla sua seconda edizione, il master in “Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza” rappresenta un’eccellenza formativa nazionale che l’Università della Tuscia ha istituito con successo insieme ad un curriculum di studi in “Investigazioni e sicurezza” sia nel corso di laurea triennale in scienze politiche che in quella magistrale in scienza della politica. Ciò è stato possibile grazie all’apporto dei docenti e del personale amministrativo che hanno concretizzato le proposte di ampliamento dell’offerta formativa sostenute dal professor Alessandro Ruggieri che terminerà proprio in questi giorni il proprio mandato, lasciando un ateneo che nel settore della sicurezza è divenuto un riferimento istituzionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.