• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “La Tuscia sempre presente con prodotti di pregio”

“La Tuscia sempre presente con prodotti di pregio”

1 Novembre 2019

“E’ un’offerta sempre di pregio, quella delle imprese artigiane della Tuscia che ogni anno espongono a Moa Casa, negli spazi di Unioncamere e Regione Lazio. Ci presentiamo al mercato romano con l’immagine di un territorio creativo e ricco di competenze”. Così Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia, che ieri pomeriggio ha incontrato gli artigiani della provincia di Viterbo presenti alla 45esima edizione della mostra di arredo e design, in corso a Fiera di Roma fino a domenica 3 novembre.

Sono tredici le aziende che propongono il made in Tuscia al padiglione 3 – quello dedicato all’artigianato – nell’area allestita da Unioncamere Lazio, Regione e Camera di Commercio di Roma. “Grazie alla convenzione stipulata dai tre Enti, si è riusciti a confermare alle nostre realtà artigiane l’opportunità di partecipare, versando la semplice quota di iscrizione, a una manifestazione che è stata sempre annoverata – spiega Melaragni – tra gli appuntamenti di maggiore interesse, perché mette in contatto con l’importante mercato della Capitale. Aggiungo che il sistema camerale e la Regione mettono a disposizione lo stesso tipo di agevolazione per altre fiere in calendario nel Lazio. L’ultima del 2019 è Arti e Mestieri Expo, alla vigilia di Natale”.

La segretaria della CNA ha avuto uno scambio di idee con molte delle imprese sull’andamento di Moa Casa e, in generale, sulle azioni da intraprendere sia per la necessaria innovazione delle attività sia per la promozione. “Sono emerse le difficoltà legate a una crisi che purtroppo continua a pesare ma anche la volontà di studiare nuovi prodotti in sintonia con il cambiamento del gusto e degli stili di vita dei consumatori e di rafforzare le collaborazioni all’interno delle filiere produttive. Insomma, l’artigianato guarda in avanti, come del resto ha sempre fatto nella sua lunga storia”, sottolinea Melaragni. Quali prodotti si possono trovare negli stand della Regione e di Unioncamere? La gamma di proposte è ampia e soddisfa tutte le esigenze, tanto più che ogni artigiano, si sa, è pronto a realizzare prodotti “su misura”, personalizzati, sulla base delle richieste del cliente: scale che utilizzano diversi materiali, eleganti balaustre in ferro forgiato, mobili in legno, elementi d’arredo in pietra, colorati complementi in ferro come gli alberi che crescono sulle pareti di casa, preziose vetrate artistiche, oggetti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.