• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Tutela del lavoro e risoluzione di crisi aziendali, qualcosa si muove

Tutela del lavoro e risoluzione di crisi aziendali, qualcosa si muove

31 Ottobre 2019

“Bene l’approvazione da parte della Camera dei Deputati degli ordini del giorno al decreto legge contenente Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione delle crisi aziendali presentati dagli onorevoli Mauro Rotelli, Walter Rizzetto e Marcello Gemmato”. Così il segretario di Confartigianato Imprese di Viterbo, Andrea De Simone, plaude agli impegni, presentati dai tre deputati e assunti dal Governo, in merito a una potenziata attività di prevenzione e soluzione delle crisi aziendali e alla possibilità che i parlamentari eletti sui territori interessati da tali crisi partecipino ai tavoli di cooperazione dei Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico.

Il provvedimento, infatti, prevede una maggiore collaborazione tra i due dicasteri, con una struttura apposita competente ed esperta in politica industriale, analisi e studio di crisi di impresa. Contestualmente, i parlamentari di riferimento dei territori su cui si verificano casi di aziende in crisi, potranno partecipare ai lavori della struttura stessa.

“Crediamo sia positiva anche l’attenzione che gli onorevoli Rotelli, Gemmato e Rizzetto hanno posto a tutela dell’occupazione, con riferimento specifico a dipendenti di imprese in crisi che hanno vissuto situazioni difficili, fino alla perdita del posto di lavoro” commenta ancora De Simone. Il riferimento è ancora all’ordine del giorno dei tre deputati, in merito alla controversa vicenda Mercatone Uno e Shernon Holding srl. L’odg approvato, infatti, impegna il Governo a porre in essere iniziative volte a garantire la tenuta dei livelli occupazionali per i dipendenti di tutte le unità del perimetro di vendita, e non solo per quelle oggetto di offerte vincolanti e di relative acquisizioni, e a tutelare il sostegno al reddito dei lavoratori prevedendo eventuali proroghe della cassa integrazione, rapportata agli orari di lavori precedenti alla cessione dei due marchi avvenuta il 10 agosto 2018, elaborando al tempo stesso progetti adeguati di politiche attive volti ad una futura ricollocazione occupazionale dei dipendenti.

“Credo si tratti di un segnale importante di vicinanza ai territori, al mondo delle imprese e del lavoro, che accogliamo con favore” conclude il segretario di Confartigianato Imprese di Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset