• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’economia non decolla. Sos di Federlazio

L’economia non decolla. Sos di Federlazio

30 Ottobre 2019

Calano i contratti di lavoro a tempo indeterminato. Giù anche l’apprendistato e i tirocini. Non lasciano spazio a dubbi i dati delineati da Federlazio durante la presentazione del rapporto semestrale sull’andamento dell’economia regionale.

In particolare, a livello regionale, nei primi sei mesi del 2019 i contratti a tempo indeterminato, rispetto al 2018, sono scesi dal 42,9% al 40,5%. In diminuzione anche i contratti di apprendistato: dal 30,6% al 23,8%. Il trend è lo stesso anche per i tirocini, che passano dal 18,4% al 7,1%. L’unica nota positiva arriva dai contratti a tempo determinato, che salgono dal 44,9% al 47,6%.

Enrico Coppotelli, segretario generale della Cisl Lazio è preoccupato: “La fotografia dell’economia laziale riportata da Federlazio è estremamente preoccupante. Il calo dei posti di lavoro a tempo indeterminato ci indica che siamo di fronte ad mercato del lavoro strutturalmente più debole. Soprattutto più esposto a maggiori rischi di incidenti sui posti di lavoro”. Nemmeno l’aumento dei contratti a tempo determinato lascia soddisfatto il sindaco: “E’ un fattore di debolezza – spiega Coppotelli – dell’intero sistema, non solo per il lavoratore che viene legato all’azienda il minor tempo possibile, solo quando serve e con nessun obbligo formativo da parte dell’impresa”.

Un altro dato negativo è quello che sancisce che i lavoratori hanno usufruito di meno formazione pagata attraverso i fondi obbligatori creati ad hoc. Il calo registrato da Federlazio è del 2%. Scende al 31% (era al 43 lo scorso semestre) la percentuale di aziende che svilupperanno iniziative di formazione per i loro dipendenti: “Un capitolo molto delicato perché – conclude Enrico Coppotelli – impatta non solo sulla capacità produttiva del nostro tessuto industriale ma sulla capacità dei lavoratori e delle lavoratrici di stare sul mercato del lavoro e di poter operare in sicurezza”.

In questo contesto, le cose non vanno bene neanche in provincia di Viterbo, dove, come ha sottolineato il direttore Giuseppe Crea, “i segnali di ripresa registrati negli ultimi due anni non sembra riescano a imboccare un vero percorso di crescita”. Tuttavia, non è nerissima: “Il fatturato sui mercati esteri è in aumento, quello interno tiene, così come l’occupazione”, anche se si assiste a “una riduzione della produzione e degli investimenti, oltre al preoccupante ritorno della cassa integrazione. Siamo in una situazione a luci e ombre”.

Poteva andare peggio? “Sicuramente, sì – ha commentato il presidente Giovanni Calisti -. Considerando infatti la Brexit, la crisi in Germania, i dazi messi da Trump e la situazione politica italiana, era legittimo attendersi un quadro anche peggiore”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.