• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Halloween e Ognissanti a Canepina con le Giornate della castagna

Halloween e Ognissanti a Canepina con le Giornate della castagna

30 Ottobre 2019

L’edizione 2019 delle Giornate della Castagna di Canepina, che da trentotto anni sono un appuntamento fisso nel paese cimino per celebrare la sua tradizione agricola e il prodotto locale più conosciuto, presenta un’importante novità rispetto agli anni passati: un giorno in più di festa, il 1° novembre.

Intanto, giovedì 31 ottobre, in concomitanza con la serata di Halloween, si ripete la tradizionale cena di beneficenza presso le undici cantine di Canepina. Un’occasione, quindi, per esprimere la propria solidarietà nei confronti di progetti a finalità sociale e di gustare i piatti tipici della tradizione culinaria canepinese, su tutti il fieno (noto anche come maccaroni) e i ceciliani. Il tutto accompagnato dai costumi e dai colori di una festa autunnale sempre più affermata come appunto quella di Halloween.

Quindi, venerdì 1° novembre gli organizzatori della manifestazione – Comune e Pro Loco di Canepina – hanno predisposto un’ulteriore giornata di Sagra, con cantine aperte a pranzo e a cena. Dalle ore 10 in Piazza Garibaldi sarà aperto lo stand della Pro Loco con vendita di prodotti tipici locali e dallo stesso luogo partiranno le visite guidate al centro storico di Canepina. Alle ore 15 le cantine si sfideranno in una gara folcloristica che rievoca la vita contadina di una volta: il Palio delle Botti. Dalle 16.30 in Piazza Garibaldi musica con Simona Quaranta, la star della musica da ballo e non solo, e distribuzione gratuita di caldarroste.
Per tutta la durata delle Giornate della Castagna, per le vie del centro storico di Canepina è allestita la “Strada dei Sapori“, percorso enogastronomico con punti di assaggio dedicato alla promozione delle specialità della Tuscia. Giunta al diciassettesimo anno, l’iniziativa sta riscuotendo un forte successo e costituisce un’interessante occasione per la valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
Uniti nel ricordo di De Gasperi
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset