• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Halloween e Ognissanti a Canepina con le Giornate della castagna

Halloween e Ognissanti a Canepina con le Giornate della castagna

30 Ottobre 2019

L’edizione 2019 delle Giornate della Castagna di Canepina, che da trentotto anni sono un appuntamento fisso nel paese cimino per celebrare la sua tradizione agricola e il prodotto locale più conosciuto, presenta un’importante novità rispetto agli anni passati: un giorno in più di festa, il 1° novembre.

Intanto, giovedì 31 ottobre, in concomitanza con la serata di Halloween, si ripete la tradizionale cena di beneficenza presso le undici cantine di Canepina. Un’occasione, quindi, per esprimere la propria solidarietà nei confronti di progetti a finalità sociale e di gustare i piatti tipici della tradizione culinaria canepinese, su tutti il fieno (noto anche come maccaroni) e i ceciliani. Il tutto accompagnato dai costumi e dai colori di una festa autunnale sempre più affermata come appunto quella di Halloween.

Quindi, venerdì 1° novembre gli organizzatori della manifestazione – Comune e Pro Loco di Canepina – hanno predisposto un’ulteriore giornata di Sagra, con cantine aperte a pranzo e a cena. Dalle ore 10 in Piazza Garibaldi sarà aperto lo stand della Pro Loco con vendita di prodotti tipici locali e dallo stesso luogo partiranno le visite guidate al centro storico di Canepina. Alle ore 15 le cantine si sfideranno in una gara folcloristica che rievoca la vita contadina di una volta: il Palio delle Botti. Dalle 16.30 in Piazza Garibaldi musica con Simona Quaranta, la star della musica da ballo e non solo, e distribuzione gratuita di caldarroste.
Per tutta la durata delle Giornate della Castagna, per le vie del centro storico di Canepina è allestita la “Strada dei Sapori“, percorso enogastronomico con punti di assaggio dedicato alla promozione delle specialità della Tuscia. Giunta al diciassettesimo anno, l’iniziativa sta riscuotendo un forte successo e costituisce un’interessante occasione per la valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.