• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Inaugurata a Tarquinia l’Accademia della pubblica amministrazione

Inaugurata a Tarquinia l’Accademia della pubblica amministrazione

27 Ottobre 2019

E’ stata inaugurata venerdì scorso, presso la sede comunale di Tarquinia l’Accademia della Pubblica Amministrazione. L’Accademia della Pubblica Amministrazione ha lo scopo di diventare un polo di incontro, supporto e di formazione per gli amministratori, funzionari e dipendenti pubblici di tutto il territorio dell’area nord-ovest del Lazio e bassa Toscana.

Il Sindaco, durante la presentazione dell’Accademia, ha dato il benvenuto ai partecipanti (sindaci, assessori, consiglieri comunali), rimarcando il fatto che in questo momento storico della politica italiana, si rende sempre più necessaria una formazione qualificata e competente di quelle figure che, una volta elette, dovranno governare un’amministrazione pubblica nell’interesse dei cittadini. Garanzia di serenità per l’operato dei pubblici amministratori e dipendenti che, purtroppo, ogni giorno sono costretti a confrontarsi con una moltitudine di provvedimenti normativi e una burocrazia tale che impedisce spesso di dare risposte veloci e al contempo dovute ai cittadini.

Sono intervenuti, dando un valido contributo all’iniziativa, la consigliera regionale Blasi, la quale ha rimarcato l’importanza per Tarquinia di ospitare la sede dell’Accademia della pubblica amministrazione e l’onorevole Alessandro Battilocchio, il quale ha espresso anche lui soddisfazione per l’iniziativa, congratulandosi con il Sindaco Giulivi, per aver affrontato finalmente, in modo concreto, una problematica così importante per le amministrazioni pubbliche in questo contesto storico.

Hanno partecipato all’evento il coordinatore dei Comuni sostenitori G.A.R.I., (fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana) Fabio D’Acuti; il vice presidente della Provincia di Viterbo Fabio Valentini, il coordinatore del collegio dei Docenti G.A.R.I., avvocato Luca Petrucci; il Presidente Emerito del TAR, Franco Bianchi ed infine il Presidente della Fondazione G.A.R.I, Enrico Michetti.

Proprio Michetti ha rimarcato, con grande soddisfazione l’apertura della sede di Tarquinia auspicando che la stessa possa identificare il Comune come “centro di formazione” per focalizzare, approfondire ed affrontare le numerose e mutevoli modifiche normative riguardanti gli Enti locali, che rendono di fatto obbligatoria la conoscenza e padronanza delle materie e delle procedure relative, onde adeguare l’azione amministrativa degli Enti.

Al termine della presentazione e inaugurazione dell’Accademia, si è tenuta, in una sala gremita da amministratori e funzionari, la prima lezione tenuta dal Segretario Generale Adriano Marini sull’argomento: “La contrattazione decentrata e le posizioni organizzative: nomina, competenze, responsabilità e valutazione. – Graduatorie e concorsi pubblici – Gli incentivi al personale degli Enti locali – La Transizione al digitale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.