• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Striscioni a Marta contro la geotermia. Mentre Montefiascone si affida ai legali

Striscioni a Marta contro la geotermia. Mentre Montefiascone si affida ai legali

26 Ottobre 2019

Geotermia sul lago di Bolsena: arriva il pugno duro dei sindaci e della popolazione. Assemblee affollate, striscioni “no” sui balconi e sindaci sul piede di guerra. E’ questa l’aria che si respira nei comuni che sia affacciano sul lago. Il coro è unanime e dice no all’impianto che dovrà sorgere a Castel Giorgio. Per Regione e Governo è tutto ok, ma cittadini e amministratori sono preoccupati per le possibili ricadute sul bacino lacustre già messo a dura prova da una rete fognaria che fa acqua da tutte le parti. In questi giorni Marta è stata così “addobbata” di striscioni su balconi e luoghi pubblici con scritto a caratteri cubitali NO GEOTERMIA e SOS LAGO.

Le assemblee pubbliche sul tema sono affollate. Come quella del 10 proprio a Marta, dove nella sala comunale si è parlato delle gravi ripercussioni per l’intero bacino lacustre nel caso in cui non si riuscisse a bloccare la costruzione della centrale, che potrebbe aprire la strada ad una minaccia concreta di prossima diffusione di analoghi impianti su tutto il territorio intorno al lago di Bolsena.

Intanto, la prima azione concreta al riguardo è arrivata dal Comune di Montefiascone che con una delibera di giunta ha affidato l’incarico di patrocinio legale per opporsi alla costruzione dell’impianto. Si legge in essa che si autorizza “il sindaco alla sottoscrizione della relativa procura alle liti per rappresentare e difendere il Comune di Montefiascone nel procedimento per l’annullamento, tra l’altro, della deliberazione 31 luglio 2019 con la quale il Consiglio dei ministri ha superato la mancata intesa della Regione Umbria ed ha consentito la prosecuzione del procedimento di assegnazione del permesso di ricerca denominato ‘Castel Giorgio’, per la realizzazione di un impianto nel campo geotermico sito nel Comune di Castel Giorgio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.