• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Oli esausti, raccolta potenziata

Oli esausti, raccolta potenziata

24 Ottobre 2019

L’assessore regionale Massimiliano Valeriani,  la responsabile piccoli Comuni, Cristiana Avenali, e il presidente del consorzio Renoils, Ennio Fano, hanno illustrato i contenuti di un protocollo di intesa tra Regione e consorzio per incrementare i livelli di raccolta differenziata di oli e grassi vegetali e animali esausti e per migliorare lo scambio di esperienze e informazioni nel settore.

L’accordo è stato firmato con l’obiettivo di attivare il servizio di raccolta di oli e grassi, vegetali e animali, esausti domestici, nei territori dei piccoli Comuni del Lazio e di aumentare la raccolta differenziata finalizzata al recupero di questi materiali, altrimenti destinati a diventare rifiuto.

“Il protocollo – ha spiegato Cristiana Avenali – intende intervenire a partire dai piccoli Comuni, che sono laboratori di sostenibilità e lo hanno dimostrato con i dati sui Comuni ricicloni (con oltre il 65% di differenziata), in cui 50 su 86 sono proprio sotto i 5 mila abitanti. Tra gli obiettivi dell’accordo c’è anche una forte sensibilizzazione di cittadini e studenti e la realizzazione di un censimento sulla situazione del consumo e della raccolta di olio esausto, oltre che avviare processi di economia circolare dei quali possano essere protagonisti proprio i piccoli comuni”.

I dati in materia sono molto preoccupanti: l’olio immesso al consumo nel nostro Paese (olive, semi…) è di circa 1 milione e 600mila tonnellate. Si stima diventino rifiuto 250mila tonnellate. Circa 80mila tonnellate provengono dalla ristorazione, le raccolte domestiche rappresentano solo il 3% di quanto raccolto, ovvero 2.400 tonnellate.  Dati che hanno spinto la Regione Lazio a promuovere azioni concrete per aumentare i numeri degli oli raccolti e soprattutto per sensibilizzare i cittadini di tutte le età, oltre che gli imprenditori interessati. Si è scelto per questa ragione di partire dai piccoli Comuni, che rappresentano il luogo ideale per promuovere modelli di sviluppo sostenibile.

Grazie a questo accordo dunque la Regione, tramite Renoils, promuove la raccolta nelle aree in cui il sistema è carente o del tutto assente; promuove attività di studio e ricerca e si impegna a stimolare iniziative di informazione rivolte agli utenti domestici, alle realtà imprenditoriali, agli enti pubblici e alle scuole. L’accordo prevede anche un sistema premiante: in particolare potrà essere riconosciuta una somma tra i 50 e i 150 euro per tonnellata di olio raccolto, secondo il principio “più si raccoglie più si ottiene” a favore del Comune. Saranno definiti premi da conferire alle scuole più brave che saranno coinvolte in una gara, e il Comune potrà scegliere al posto delle somme in denaro di ricevere un’opera di “valore sociale”, come ad esempio la cura di un giardino comunale, la piantumazione di nuovi alberi, arredi etc.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.