• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Natale di guerra, la triste verità di una città senza né capo né coda

Natale di guerra, la triste verità di una città senza né capo né coda

21 Ottobre 2019

Il Natale si avvicina ma il clima natalizio non c’è. A Viterbo anche l’evento più atteso di tutto l’anno riesce a diventare motivo di scontro. Dopo la diatriba per la realizzazione del Natale 2019, vinto dalla Fantaword, l’unica pretendente, oggi arriva l’addio del Natale di porta della Verità. Non ci sarà più il “Villaggio del Grinch”. Ad annunciarlo è stato il presidente Michele Ciorba, che, scoraggiato e amareggiato per alcune minacce ricevute, ha deciso di fare una passo indietro. L’evento era stato ideato sull’onda lunga del successo ottenuto in occasione della realizzazione della notte bianca e da lì, con entusiasmo, si era deciso di continuare a fare qualcosa anche per il natale. Ma l’entusiasmo di alcuni commercianti si è scontrato con la contrarietà di altri. Ne è nata una vera e propria guerra di minacce velate e ripicche fino ad oggi, quando il progetto è naufragato.

Un’amara verità che porta alla luce quanto sia difficile organizzare qualche cosa a Viterbo. Sul punto è intervenuto anche Andrea De Simone, il segretario di Confartigianato: “Sembra che neanche lo spirito solidale del Natale riesca a mettere tutti d’accordo. Troppe le divisioni che persistono in una città che non riesce a trovare una sintesi nell’interesse di tutti, ma che rischia in questo modo però di non riuscire mai ad evolversi, a crescere, a migliorarsi”.

Da una delle principali porte di acceso al centro fino alle vie del quartiere medievale, la storia sembra tristemente ripetersi: “Senza entrare nel merito delle vicende giudiziarie, è inutile negare che quest’anno l’organizzazione delle manifestazioni natalizie sia stata profondamente segnata dalle guerre intestine tra Fondazione Caffeina e Fantaworld – riflette il segretario di Confartigianato -. La prima, che è sempre stata grande risorsa per la città di Viterbo, ha scelto di spostarsi a Sutri riproponendo il format vincente del Christams Village lontano dal capoluogo. La seconda, a cui va il nostro in bocca al lupo per l’organizzazione di Viterbo Christmas, dovrà lottare contro il tempo per realizzare una manifestazione che sia all’altezza delle precedenti e che produca gli stessi risultati nonostante le tante e comprensibili difficoltà. E’, infatti, evidente che dopo essere riusciti a far identificare per anni Viterbo come città del Natale, con i numeri di presenze record e le ricadute positive in termini di crescita economica e culturale sul capoluogo, ora non si potrà proporre al pubblico un cartellone di eventi di standard ridotto. Ne va della crescita del tessuto economico locale, specie in un centro storico come quello di Viterbo che presenta forti elementi di criticità”.

“Eppure sembra che a Viterbo ogni tentativo di creare qualcosa di nuovo e di utile, che aspiri a smuovere dinamiche altrimenti sempre uguali a se stesse, ancorate magari a logiche non più al passo con le sfide della modernità, sia destinato ad andare a sbattere contro veti incrociati e una tendenza a cercare la lite ad ogni costo – aggiunge -. In un periodo storico in cui le risorse pubbliche destinate agli eventi sono sempre più ridotte, non è concepibile in queste situazioni porre freni, specie con metodi poco ortodossi, alla libera iniziativa imprenditoriale. E’ lecito pertanto chiedersi cosa non funzioni in una città dove anche di fronte alla voglia di fare di investitori privati che impiegano risorse e tempo propri per dare un servizio alla collettività, contribuendo alla crescita economica, culturale, sociale e turistica di Viterbo, alla fine ci si ritrova sempre alle prese con tentativi di boicottaggio e nessuna proposta alternativa, nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore, invece, a minacce come quelle ricevute da Michele Corba”.

“Siamo all’apoteosi del tafazzismo più grottesco – conclude Andrea De Simone -. Sembra come se una parte di questa città preferisca l’immobilismo sterile al movimentismo foriero di positive novità che abbiano ricadute economiche importanti. Certo, tutto è perfettibile, tutto è migliorabile, ogni proposta può essere analizzata e ottimizzata cercando il più possibile di accontentare le parti in causa. Ma continuare a ragionare in questo modo perennemente ‘contro’ è un ostacolo che Viterbo non può più permettersi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.