• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La colpa non è solo degli spacciatori, ma anche di la droga la compra

La colpa non è solo degli spacciatori, ma anche di la droga la compra

21 Ottobre 2019

Mentre la politica litiga, il centro storico muore lentamente. Muore perché nessuno sta più tranquillo; perché c’è sporcizia, guano e degrado dappertutto; muore per la criminalità e la micro criminalità, ma sopratutto perché la politica non è capace di esplicitare una visione d’insieme per il suo sviluppo.

Negli anni se ne sono dette di tutti i colori su questo problema, ma è un fatto che ad oggi ci si ritrova comunque davanti a una situazione che ha dell’incredibile. Nemmeno la morte di Norveo Fedeli ha aperto gli occhi alla politica e alla maggioranza. E nemmeno l’aggressione del 13 ottobre a Giovanni Farina aprirà gli occhi a nessuno. Per una parte dell’attuale maggioranza la soluzione ci sarebbe ed è semplice, quasi scontata: militarizzare l’area e imporre regole che limitino le libertà personali e imprenditoriali (come le ordinanze contro il degrado o sulla movida). Il problema però è che tutto ciò sul piano pratico non porterà ad alcun risultato. Anche perché il coprifuoco e la tolleranza zero non faranno altro che far scappar via la gente, che lascerà dietro di sé solo una landa desolata. E d’altra parte è pur vero che se la malavita viene scacciata da una parte, poi si riversa in un’altra. Lo dimostra il caso Pratogiardino, dove la presenza massiccia dei militari non ha fatto altro che allontanare gli spacciatori da lì per farli andare appunto in centro.

A questo punto è chiaro che il problema non è lo spacciatore, ma il mercato che richiede la presenza dello spacciatore. E il mercato degli stupefacenti a Viterbo è fiorente. La richiesta viene da persone insospettabili: figli della Viterbo bene, che vestono Hogan e abiti all’ultima moda e che la sera vogliono concedersi una licenza sulla morale ordinaria. E’ un problema culturale a cui nessuna repressione potrà mai far fronte perché appena si “bonifica” il centro storico, questo mondo si sposta da un’altra parte della città. Discorso a parte va fatto sul giro della prostituzione, strettamente legato a quanto poc’anzi detto, che prolifica dentro le mura.

Problemi seri che non sono mai stati presi in considerazione dalla politica, che ha sempre preferito voltarsi dall’altra parte per non pestare quello o quell’altro piede. E’ su questo aspetto che manca veramente un piano perché la malavita è anche viterbese, come sta a testimoniare l’arresto di venerdì dei due giovanissimi ragazzi viterbesi che hanno aggredito e mandato in coma Giovanni Farina. Si punta sempre il dito contro gli altri, spesso gli extra comunitari, ma siamo sicuri che sia la strada giusta?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.