• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “La trilogia del giudicare”, un convegno di Unitus e Tribunale

“La trilogia del giudicare”, un convegno di Unitus e Tribunale

17 Ottobre 2019

“La trilogia del giudicare” è il titolo del convegno, organizzato dal Tribunale di Viterbo e dall’Università degli Studi della Tuscia, che si terrà venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 9,30 presso l’auditorium del rettorato di via Santa Maria in Gradi.

Il titolo fa riferimento ai tre “Seminari ‘Leibniz’ per la teoria e la logica del diritto”, promossi da Natalino Irti, che si sono tenuti presso l’Accademia dei Lincei nel triennio 2016-2018 e i cui atti sono pubblicati nei volumi, editi da ‘il Mulino’: Calcolabilità giuridica (2017); Il vincolo giudiziale del passato. I precedenti (2018); Decisione robotica (2019). Nell’interessante e prestigioso Convegno viterbese i temi trattati nei seminari Leibniz saranno discussi dalle massime cariche giurisdizionali e da studiosi di diverse discipline. Il principio del dibattito è nel concetto di calcolabilità, che Max Weber trapianta anche nel campo del diritto sostenendo che il capitalismo avrebbe bisogno di “un diritto che si possa calcolare in modo simile a una macchina”.

Consegue la riflessione sull’importanza dei precedenti, considerabili come “dati” da immettere nella macchina giudicante che con l’avvento della robotica può diventare un congegno (non imposto all’uomo, ma posto dall’uomo – secondo le parole del prof. Irti) che elabora e tratta informazioni, e assume decisioni in base al materiale acquisito. Resta imprescindibile il ruolo “soggettivo” del giudice, al cui potere sarebbe demandata la selezione dei dati e degli algoritmi. Grosso pregio nella trattazione di tali temi -, già di per sé attuali, stimolanti e di ampia portata – è il contributo di voci differenti: non solo giuristi, ma anche filosofi, ingegneri, matematici finanziari. Si ritiene che per impostare in modo utile soluzioni (nuove) dei (nuovi e complessi) problemi si debba partire dalla consapevolezza della necessità di “innovazione”, giuridica prima che tecnica, e occorra muovere nell’ottica di una nuova cultura «anti-disciplinare».

Natalino Irti – Accademico dei Lincei e Professore emerito dell’Università di Roma “La Sapienza” – presiederà la sessione mattutina: terranno relazioni il vice presidente della Corte Costituzionale Aldo Carosi, il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Giovanni Mammone, il presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi. Nel pomeriggio Maria Rosaria Covelli coordinerà il confronto tra “punti di vista”, sui problemi del giudicare, tra i professori Alessandra Carleo (Matematica finanziaria, Università Roma Tre), Antonio Carratta (Diritto processuale civile, Università Roma Tre), Filippo Donati (Diritto costituzionale, Università di Firenze), Giuseppe Zaccaria (Filosofia del diritto, Accademico dei Lincei, Emerito Università di Padova), e il magistrato Valerio Napoleoni (Diritto penale, Corte Suprema di Cassazione).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.