• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Fioroni: “Fermiamo Erdogan”

Fioroni: “Fermiamo Erdogan”

14 Ottobre 2019

Riprendiamo e pubblichiamo da huffingtonpost.it un articolo di Giuseppe Fioroni.

di Giuseppe Fioroni

Penso che spetti a noi, impegnati a vario titolo nella battaglia politica, riprendere il grido di allarme del Presidente Mattarella. L’azione militare avviata da Erdogan e tollerata inizialmente dagli Stati Uniti va fermata. Se non vuole essere marginale, accettando di essere travolta dall’incapacità ad agire secondo un principio di responsabilità, l’Europa deve far sentire il peso della sua concreta reazione. Almeno le parole spese finora hanno dato comunque un’idea di unità e di fermezza. Ma non bastano più. Serve uno slancio forte e determinato, altrimenti la spirale del conflitto diventa inarrestabile.


Cosa fare? È stato detto che l’ipotesi di buttare la Turchia fuori della Nato non ha realisticamente una base di fattibilità. Il Trattato prevede che l’uscita abbia come riscontro una valutazione unanime degli Stati aderenti all’Alleanza, con tempi e procedure non d’immediata esecutività. Anche se fosse la Turchia a dichiarare la volontà di recedere dal patto militare, occorrerebbe far trascorrere un anno. Vero è, altresì, che una rottura di questo tipo aggraverebbe i problemi, non risolvendone alcuno: la “questione curda” diventerebbe ancora più esposta allo scontro di potenze regionali e all’influenza, nel delicato scacchiere medio orientale, della Russia e degli Usa, nonché adesso anche della Cina, sia pure in misura più contenuta.
L’Europa non può stare a guardare. Pensare che la sua funzione sia di sostituire sul campo un’America isolazionista, è certamente velleitario e improduttivo. Ma la diplomazia del fare – ammesso che sia un fare non puramente estetico – attraverso i colloqui bilaterali con Trump, non garantisce che il peso dell’Unione abbia a manifestarsi con maggiore efficacia. Nel campo della politica di difesa, l’asse franco-tedesco non assicura all’Europa il necessario potere di interdizione. Anche in questo passaggio, di fronte al possibile massacro di civili curdi, si evidenzia il ritardo con il quale si è affrontato in passato e si continua ad affrontare il tema della comune operatività militare a scopo difensivo e per azioni di peace keeping.

Alla minaccia di aprire le porte all’invasione dell’Europa da parte di 3.5 milioni di profughi siriani, non si risponde con lo sdegno che sa di preoccupazione e disorientamento. La Turchia può anche minacciare, certo, ma non è in condizione di reggere alla “forza di persuasione” dei 28 Paesi dell’Unione. L’Italia, a tale riguardo, si trova fatalmente in prima linea. I Curdi vanno protetti perché sono stati al fianco dell’Europa e dell’Occidente, hanno combattuto per il mondo libero la guerra contro l’Isis, si sono dimostrati fedeli agli impegni presi con la comunità internazionale. Abbandonarli al loro destino sarebbe un atto di cinismo, che attesterebbe quanti danni abbia provocato, non soltanto ora con l’avvento di un Presidente ostile alla funzione stabilizzatrice degli Usa nella politica mondiale, una visione distorta delle relazioni tra le due sponde dell’Atlantico, fino al punto di separare, almeno psicologicamente, il Vecchio dal Nuovo continente. Era pericolosa fin dalle origini, quando nella vicenda della prima guerra del Golgo si teorizzò l’alleanza dei soli “volenterosi”, la moderna dottrina del sovranismo unilaterale, ma adesso ne vediamo ingigantite le ombre, tanto da rappresentare agli occhi di tutti quanto siano elevati i rischi di una progressiva e silenziosa liquidazione della solidarietà atlantica. A chi giova?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset