• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nel Paese dei diritti rubati la Tuscia fa la sua “porca” figura

Nel Paese dei diritti rubati la Tuscia fa la sua “porca” figura

9 Ottobre 2019

Sfruttamento del lavoro. Turni massacranti per pochi spicci. Un bracciante agricolo prelevato all’uscita da un bar, caricato su un’auto e pestato perché aveva avuto l’ardire di chiedere ciò che gli spettava: la paga per l’opera svolta. E’ accaduto a Gallese, dove sono finite agli arresti tre persone, come hanno spiegato il procuratore capo, Paolo Auriemma, e il comandante provinciale dei carabinieri, Andrea Antonazzo. Un quadro aberrante, quello mostrato dagli inquirenti alla stampa e all’opinione pubblica, che porta alla luce una parte oscura e poco conosciuta del nostro territorio: quella del caporalato e dello sfruttamento, una terra di mezzo dove vengono calpestati i diritti più basilari.

In manette è finito anche un pastore sardo accusato di far lavorare i propri dipendenti 12 ore al giorno. Tutto ciò segue di poche settimane l’arresto di un piccolo imprenditore del legno nell’Alta Tuscia. Per lui l’accusa è di sfruttamento di immigrati. Si dirà che si tratta di casi isolati. No: il fenomeno non può essere liquidato così. Sono infatti casi che maturano all’interno di un tessuto sociale dove dilaga l’illegalità a tutti i livelli e d’altra parte non è raro ascoltare storie di lavoratori sfruttati in ogni settore. Paradigmatica la situazione di tanti dipendenti pubblici che, con la scusa che tanto non fanno niente, sono oggi costretti a lavorare a ranghi ridottissimi a fronte di adempimenti burocratici fortemente aumentati. Lo Stato per anni non ha assunto per risanare il deficit prodotto dalle devastazioni della politica. Ci hanno rimesso i più deboli.

La politica è di queste cose che dovrebbe occuparsi e invece non lo fa. Non risulta pervenuta la sinistra, che poi si lamenta delle debacle elettorali. E non risultano presenti tutti gli altri. L’Italia è ridotta così: un Paese in arretramento sul fronte del benessere e dei diritti. La provincia di Viterbo, in questi quadro, fa la sua “porca” figura.

Ritorniamo alla cronaca. Nelle ultime 24 ore sono finite in manette quattro persone: il pastore sardo e i 3 stranieri di Gallese. Il primo è accusato di aver sfruttato la fragile condizione economica e sociale dei suoi dipendenti, stipandoli in un casale abbandonato senza finestre, acqua potabile e corrente, obbligandoli a lavorare nei campi senza sosta 12 ore al giorno sette giorni su sette. Gli altri tre a giugno avevano prelevato con la forza e portato su un furgone a Gallese un dipendente di una azienda agricola del posto. Chiuso il portellone lo avevano pestato a sangue, solo perché poche ore prima aveva avuto l’ardire di chiedere legittimamente al suo datore di lavoro la retribuzione. La vittima è un bracciante agricolo straniero, impegnato nella viticoltura, che dopo mesi di sforzi senza vedere un centesimo aveva osato protestare.

Non c’è altro da aggiungere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.