• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Acqua alta più di tre metri nel sottopasso costruito un anno fa e mai aperto

Acqua alta più di tre metri nel sottopasso costruito un anno fa e mai aperto

5 Ottobre 2019

Quello che vedete in questa fotografia è il sottopasso costruito un anno fa sulla provinciale San Luca, la strada che collega Vignanello a Corchiano, passaggio obbligato per chi da Civita Castellana (e viceversa) deve raggiungere Viterbo. Si tratta di una delle vie di comunicazione più importanti tra il capoluogo e la Bassa Tuscia. L’immagine è stata scattata la scorsa primavera dopo qualche ora di pioggia. Come si vede, è completamente allagato.

Pensato per evitare alle auto di attraversare i binari della Roma Nord, il sottopasso, sebbene sia stato completato ormai da un anno, continua ad essere chiuso. Non c’è a quanto pare chi si prende la responsabilità di gestire le pompe che, quando piove, devono risucchiare l’acqua per rendere la strada transitabile. Non lo vuole fare il Comune di Corchiano, nel cui territorio ricade l’opera, né la Provincia, che in caso di guasti, impiegherebbe troppo tempo (così si giustifica) a inviare le squadre degli operai sul posto.

Bene, giurano in molti, nella zona, che lunedì scorso, in seguito alle bombe d’acqua che si sono riversate in loco, ad un certo punto l’acqua abbia raggiunto addirittura il livello record di tre metri e mezzo. Se fosse stata aperta ci sarebbe scappato il morto. Il presidente della Provincia, Pietro Nocchi, intervistato sull’argomento la scorsa primavera, disse che le pompe sarebbero entrate in funzione a breve, sono invece passati quattro mesi e la situazione è sempre la stessa.

Qual è la verità allora? Cosa si è fatto in questi quattro mesi? Nocchi dica una volta per tutte come stanno davvero le cose. Se dobbiamo rassegnarci a una nuova incompiuta che lo si sappia con chiarezza senza continuare a fare annunci che, puntualmente, cadono nel vuoto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.