• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Piansano, gemellaggio con i facchini di Santa Rosa

Piansano, gemellaggio con i facchini di Santa Rosa

2 Ottobre 2019

Quest’anno i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, a Piansano, saranno arricchiti da un’importante iniziativa finalizzata a un radicamento ancor più forte di questa devozione e tradizione non solo a Piansano ma nel territorio della Tuscia. Domenica 6 ottobre 2019, infatti, a partire dalle ore 9.45 si terrà la cerimonia della stipula del patto di fratellanza tra i Portatori della Madonna del Rosario e i Facchini di Santa Rosa di Viterbo, il cui trasporto della Macchina, il 3 settembre di ogni anno, è una delle manifestazioni devozionali più importanti d’Italia, riconosciuta patrimonio UNESCO. Da diversi anni, infatti, intercorrono rapporti sempre più stretti tra il Sodalizio viterbese e le altre “Macchine” processionali presenti da secoli nella provincia. Le celebrazioni inizieranno già da venerdì 4 ottobre quando la statua della Madonna del Rosario verrà collocata dalla sagrestia, luogo di conservazione durante l’anno, sull’apposita “Macchina” sull’altare maggiore della Chiesa di San Bernardino, nel centro storico di Piansano. Un antico e fastoso baldacchino in legno impreziosito da lacche e intarsi colorati che nella giornata di festa (ricorrente ogni anno la prima domenica di ottobre) verrà portato in processione per le vie del paese.

Per l’occasione saranno presenti il sindaco di Piansano Roseo Melaragni, quello di Viterbo Giovanni Maria Arena, il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa di Viterbo Massimo Mecarini, il Comitato Festeggiamenti Madonna del Rosario e vari rappresentanti istituzionali.

“Siamo onorati di siglare questo patto di fratellanza – dichiara il sindaco di Piansano, Roseo Melaragni – con i Facchini di Santa Rosa, i protagonisti del trasporto della Macchina a Viterbo che è una delle manifestazioni tradizionali più belle, importanti e prestigiose d’Italia. Per la nostra festa, molto sentita dai piansanesi, è un importante momento di condivisione che accrescerà e valorizzerà ancor di più il culto per la Madonna del Rosario così radicato nella comunità locale. Ringrazio il presidente del Sodalizio, Massimo Mecarini, i Facchini, i rappresentanti del Comune di Viterbo e tutti gli ospiti presenti, che siamo lieti di ospitare in paese per una giornata di festa e socializzazione“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.