• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “La prevenzione deve partire dall’ambiente che ci circonda “

“La prevenzione deve partire dall’ambiente che ci circonda “

30 Settembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo un contributo  di riflessione dall’Associazione medici per l’ambiente- Isde di Viterbo in tema di prevenzione sul territorio viterbese

Nel corso della conferenza di presentazione del Rapporto 2019 “ I tumori in Provincia di Viterbo” svoltasi il 26 settembre 2019, sono stati illustrati i dati relativi all’incidenza e alla prevalenza del numero di tumori nella nostra Asl. Nel Report si legge che nel corso del quinquennio 2010-2014, in provincia di Viterbo sono stati diagnosticati 10.098 nuovi casi di tumore tra i circa 320 mila residenti e il  numero di casi medio per anno è risultato di poco superiore ai 2.000 casi  e che nella nostra provincia, 1 uomo ogni 3 ed 1 donna ogni 4, tra i residenti, andranno incontro nel corso della loro vita ad una diagnosi di tumore maligno. L’Associazione medici per l’ambiente- Isde di Viterbo  di fronte al dramma di questi numeri ovvero delle persone che si ammalano,  ritiene necessaria una sempre più forte azione di prevenzione di queste patologie, che non coincide con la pur utilissima diagnosi precoce ,ovvero con l’individuazione in fase iniziale della patologia neoplastica, ma che abbia come  obiettivo  primario quello, costituzionalmente sancito dall’articolo 32,  ovvero non far ammalare le persone.

Documenti dell’Organizzazione mondiale della Sanità-Oms, mostrano come il rischio di  sviluppare il cancro sia legato  strettamente all’esposizione a fonti di inquinamento ambientale che contaminano aria, acqua, suoli e cibo. L’Isde di Viterbo ritiene  che si può fare moltissimo in tema di prevenzione se si rispetteranno  concretamente gli obiettivi fondamentali previsti dal Servizio sanitario nazionale-Ssn che erano e rimangono: la formazione di una moderna coscienza sanitaria; la prevenzione delle malattie;la promozione e la salvaguardia della salubrità e dell’igiene dell’ambiente naturale di vita e di lavoro. Nei nostri territori quindi la prevenzione  dal cancro ma anche dalle altre malattie non trasmissibili (in primis malattie cardiovascolari, diabete di tipo II,  tireopatie, patologie neurodegenerative e disturbi comportamentali e dello spettro autistico nei bambini) può e deve essere raggiunta anche:

· garantendo acque potabili e salubri alle popolazione, nella fattispecie acque assolutamente prive di Arsenico- elemento tossico e cancerogeno e di altri contaminanti;

· tutelando le risorse idriche;

· evitando l’esposizione delle persone, in particolare dei bambini e delle donne in gravidanza ai pesticidi– sostanze tossiche e cancerogene- anche con interventi di contrasto all’espansione della monocoltura della nocciole e di altre monocolture estese ( questi particolari tipi di coltivazione utilizzano pesticidi e sostanze di sintesi chimica notoriamente tossiche e cancerogene), espressioni dell’agricoltura intensiva e chimica- in favore dell’agricoltura biologica rispettosa di salute e ambiente;

· migliorando la qualità dell’aria, attraverso azioni sulla mobilità pubblica e privata,tornando a chiedere lo spegnimento della centrale a carbone di Civitavecchia i cui fumi nocivi arrivano anche nel viterbese e degli altri impianti di produzione energetica che emettono nell’aria gas e sostanze nocive;

· migliorando la gestione dei rifiuti;

· bonificando le discariche illegali di rifiuti tossici ancora presenti nel territorio viterbese;

· incentivando, negli edifici pubblici e privati, i lavori per la dispersione del radon (gas cancerogeno la cui esposizione correla con il cancro del polmone);

· riducendo le esposizioni a campi elettromagnetici e insegnando, soprattutto ai più giovani, un corretto uso dei dispositivi elettronici e in particolare dei telefoni cellulari;

· educando a più sani stili di vita.

Per quanto riguarda  poi la diagnosi precoce e le migliori cure, questi obiettivi possono concretizzarsi attraverso una più oculata gestione delle risorse che porti all’abbattimento delle lunghe liste di attesa per interventi chirurgici, visite ed esami diagnostici.Tempi di attesa spesso così lunghi che di fatto umiliano e limitano fortemente il diritto alla salute e di conseguenza aumentano il rischio di malattie, complicanze e morte per la popolazione in generale ma, e ovviamente, soprattutto per quella parte della popolazione appartenente alle fasce più svantaggiate economicamente e i poveri in generale. Una situazione questa che di fatto, anche nella nostra provincia, impedisce sempre di più la prevenzione, la diagnosi e le cure in tempi adeguati e che ha come fine sempre più evidente  quello di favorire lo smantellamento già in corso del Servizio sanitario nazionale a favore di enti, istituzioni, laboratori, ambulatori e cliniche del settore privato e/o convenzionato. Per realizzare una vera prevenzione primaria, diagnosi e cura  è evidentemente necessario anche lo sblocco e l’incremento nel settore sanitario delle assunzioni a tempo indeterminato così da ridurre anche i tempi delle liste di attesa e migliorare la qualità della vita dei pazienti, delle loro famiglie  e degli operatori sanitari.

 Associazione medici per l’ambiente – Isde di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.