• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Istituto tecnico tecnologico protagonista al Festival della scienza

Istituto tecnico tecnologico protagonista al Festival della scienza

30 Settembre 2019

Il Festival della Scienza 2019 promosso anche quest’anno dall’UNITUS di Viterbo si è concluso nella serata di sabato 28 settembre con la sessione Esperimenti in Cortile animata dagli allievi delle scuole superiori. L’attività ha avuto un carattere interattivo: i ragazzi sono stati i protagonisti del loro sapere e hanno presentato e spiegato le esperienze al pubblico veicolando al loro meglio le corrette informazioni scientifiche in una situazione reale fortemente stimolante per tutti.

Come sempre i ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci sono risultati estremamente coinvolgenti dopo essere stati adeguatamente preparati dalle loro insegnanti nei giorni precedenti la manifestazione. Hanno seguito i bambini nella costruzione di un modellino delle due catene polinucleotidiche del DNA realizzato fantasiosamente assemblando lacci di liquirizia (scheletro laterale) e orsetti gommosi (basi puriniche e pirimidiniche) come modello per la singola catena. Uno stecchino simulava quindi i forti legami idrogeno che tengono insieme le due catene orientate in modo antiparallelo. I più grandicelli hanno potuto invece realizzare un modellino in cartoncino del DNA con la tecnica del biorigami

Sempre i bambini si sono divertiti a colorare fiori di carta spruzzando su di essi una soluzione di indicatore ottenuto dalle foglie di cavolo rosso. Molto esplicativo è stato poi il modello che simulava il meccanismo che crea le correnti oceaniche, correnti che spostano nutrienti e ossigeno da una parte all’altra del pianeta sfruttando le differenze di temperatura esistenti tra acque superficiali e profonde. L’effetto serra oggetto delle attuali discussioni mondiali, è stato toccato con mano in una simulazione in cui lo sviluppo di anidride carbonica in un sistema chiuso faceva innalzare la temperatura dello stesso di qualche decimo di grado. Il fenomeno della rifrazione è stato il protagonista del comparto dedicato alla chimica- fisica: magiche illusioni ottiche sono state interpretate dai ragazzi proprio sulla base di questo effetto. La doppia rifrazione attraverso un prisma fornisce poi la possibilità di scomporre la luce bianca nelle frequenze costituenti. La selezione e l’assorbimento di una specifica di esse da parte di un cromoforo ne permette l’analisi quantitativa che può spingersi anche ai mg/L attraverso l’uso di uno spettrofotometro , strumento alquanto complesso.

I ragazzi invece hanno illustrato un colorimetro didattico finalizzato allo stesso scopo (seppure con minore sensibilità) realizzato a scuola mediante una programmazione specifica di Arduino che ha richiesto l’integrazione di conoscenze chimiche con quelle informatiche ed elettroniche e dal costo complessivo di poche decine di euro! Non poteva infine mancare un tributo allo straordinario lavoro del chimico russo Mendeleev e cioè la costruzione da parte sua della prima Tavola Periodica di cui quest’anno ricorre il 150esimo compleanno festeggiato con la distribuzione di dolcetti richiamanti gli elementi chimici!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.