• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Sutri incontro su Cristoforo Colombo con Ruggero Marino

A Sutri incontro su Cristoforo Colombo con Ruggero Marino

28 Settembre 2019


Oggi, torna l’ormai tradizionale appuntamento con il Caffè letterario di Colle Diana, a Sutri, arrivato alla quarta stagione. Ospite sarà Ruggero Marino, giornalista ed è tra l’altro autore di vari libri, tra cui “Cristoforo Colombo l’ultimo dei templari”. Il giornalista ha impegnato anni per ricostruire la figura del navigatore genovese e la sua impresa che ha cambiato il corso della storia. Il tutto cambia la prospettiva con cui per anni si è vista la scoperta dell’America sulla base di nuove scoperte, ma anche di sconcertanti rivelazioni esoteriche.

Ruggero Marino sostiene che Colombo fosse figlio naturale del cardinale genovese Giovanni Battista Cybo, asceso al soglio pontificio nel 1484 col nome di Innocenzo VIII. Sarebbe stato, infatti, questo Papa d’accordo con Lorenzo de Medici, col quale era imparentato, a sovvenzionare l’impresa del grande navigatore. Il quale, secondo Marino, non avrebbe affrontato “l’ignoto” – come vuole la leggenda – perché l’America non sarebbe stata scoperta “per caso”: Colombo sapeva dove andare, e lo ha fatto grazie alle antiche mappe compilate da chi (monaci, cavalieri, vichinghi, turchi e altri ignoti navigatori) era approdato prima di lui in quello che sarebbe stato chiamato il “Nuovo Mondo”. La scoperta dell’America sarebbe stata, dunque, tutta italiana e la Spagna sarebbe riuscita ad impadronirsene, forse, con un complotto politico o, forse, per un oscuro gioco del destino. Infatti, i “registi” dell’impresa – Innocenzo VIII e Lorenzo de Medici – morirono entrambi nella tarda estate del 1492, quando le tre caravelle erano ancora in alto mare. Per scoprire tutto ciò l’appuntamento è alle 17.30 presso il Centro Sportivo di Colle Diana – via di Ronciglione, km. 2.800 – Sutri – ingresso libero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.