• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dario Bacocco tra fake news e giustizialismo

Dario Bacocco tra fake news e giustizialismo

26 Settembre 2019

Che l’accusa parta da uno di Forza Italia, che da sempre si batte contro il giustizialismo (anche mediatico) in difesa del proprio leader Silvio Berlusconi e contro “l’accanimento della magistratura, personale e partitico”, è un paradosso, ma oggi attraverso i social i politici possono dire tutto, anche contraddirsi. Possono vomitare le stupidaggini che vogliono, tanto la gente non ci fa caso (pensano loro).

E’ quello che succede ad esempio a Dario Bacocco che sentenzia su Bibbiano, nonostante la magistratura sia ancora al lavoro per fare luce sulla vicenda: “Comunque – scrive – si sono evoluti… una volta i bambini li mangiavano, ora li affidano. Cambiano i tempi e cambiano pure le mode”. Il riferimento ovviamente è ai comunisti.

Il bello è che nel sorreggere il suo ragionamento l’ex coordinatore provinciale di Forza Italia si affida ad una notizia di voxnews.info, giornale, se così può essere definito, messo nella black list stilata da bufale.net, sito, quest’ultimo, che va a caccia di fake news sul web. Tutto dire insomma. Il ragionamento che fa Bacocco è semplice semplice, banale oseremmo dire: Pd (sinistra in genere) uguale Bibbiano. Punto.

E poi dice che la politica è caduta in basso. Con questi cervelli che girano che vi aspettate?

Ma qualcuno si accorge del passo falso e gli fa notare: “Dario perdonami, non vorrei mai fare l’avvocato del diavolo, men che meno difendere l’indifendibile. Essendo di Forza Italia dovresti ben sapere che confondere consapevolmente il piano giudiziario e quello politico è una manovra di bassa lega. Vogliamo tornare alla caccia alle streghe scatenata contro mister B (Berlusconi)? Va bene, d’accordo. Ma siete sicuri che sia la strada migliore per raccogliere altro consenso?”.

E già. Anche Forza Italia non è più quella di una volta. Ma se la nuova strategia è il becero giustizialismo da social è facile immagine che il partito di mister B non avrà vita lunga, anche perché il giustizialismo c’è chi lo sa fare meglio di loro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.