• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Sulla Via Francigena della Tuscia alla scoperta della Variante Cimina

Sulla Via Francigena della Tuscia alla scoperta della Variante Cimina

25 Settembre 2019

Presentata nella sala consiliare della Camera di Commercio di Viterbo la quarta edizione di CamminainTuscia, l’iniziativa in programma dal 2 al 6 ottobre ideata per valorizzare e promuovere l’antica strada percorsa dai pellegrini: la Via Francigena. Una straordinaria opportunità per scoprire o riscoprire a piedi o a cavallo alcuni tesori della Tuscia dal punto di vista paesaggistico, culturale, artistico, artigianale ed enogastronomico.

Quest’anno l’itinerario nella provincia di Viterbo non seguirà il percorso tradizionale, ovvero da Proceno a Monterosi, ma ad anello alla scoperta della Variante Cimina della Francigena toccando i Comuni di Viterbo, Vetralla, Capranica, Sutri, Monterosi, Nepi, Ronciglione e Caprarola.

“Nell’anno dedicato al turismo lento – dichiara Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo – questa iniziativa rappresenta l’occasione per concedersi una pausa dai ritmi frenetici a cui siamo abituati e apprezzare le meraviglie di questa terra. Un invito quindi a partecipare a ciascuno di noi, agli appassionati di trekking e ai turisti. Colgo l’occasione per ringraziareleAmministrazioni comunali dei territori che saranno attraversati, in cui come sempre sarà approntata una particolare accoglienza, e le Associazioni che hanno offerto la loro preziosa collaborazione”.

Ad accompagnare la carovana di viandanti d ci saranno i volontari del CAI (Club Alpino Italiano), i cavalieri della FITETREC-ANTE (Federazione Italiana Turismo Equestre) e le guide turistiche e ambientali della Pro loco di Viterbo e dell’Ass. Variante Cimina.

Le tappe di questa quarta edizione di CamminainTuscia sono:

·       Mercoledì 2 ottobre:  Viterbo-Vetralla (17 km)

·       Giovedì 3 ottobre: Vetralla-Capranica-Sutri (23,5 km)

·       Venerdì 4 ottobre: Sutri-Monterosi-Nepi (21 km)

·       Sabato 5 ottobre: Nepi-Ronciglione-Caprarola (23,5 km)

·       Domenica 6 ottobre: Caprarola-Viterbo (20 km)

A tutti i partecipanti che si registreranno sarà fornito un kit di benvenuto contenente gadget e prodotti tipici a Marchio Tuscia Viterbese, supporti informativi, polizza assicurativa di responsabilità civile e infortuni, Credenziale ufficiale del pellegrino. La partecipazione può essere per una o più tappe e l’iscrizione può essere fatta fino a 15 minuti prima della partenza. E’ previsto un servizio navetta gratuito per accompagnare i partecipanti dall’arrivo di ogni tappa al luogo di partenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.