• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sicurezza sul lavoro, De Simone: “Meno burocrazia per avere tutele reali”

Sicurezza sul lavoro, De Simone: “Meno burocrazia per avere tutele reali”

25 Settembre 2019

“Più sostanza e meno forma, ma soprattutto più semplificazione e meno burocrazia”. Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – oggetto nei giorni scorsi di un incontro al Ministero del Lavoro tra le associazioni di categoria come Confartigianato e i ministri Nunzia Catalfo (Lavoro) e Roberto Speranza (Salute) – deve passare attraverso una diminuzione sensibile dell’attuale eccessiva complessità degli adempimenti previsti dalla normativa di riferimento. Ne è convinto il segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, Andrea De Simone, che ribadisce l’impegno dell’associazione viterbese a promuovere soluzioni di prevenzione efficaci e condivise fra datori di lavoro e lavoratori.

“Confartigianato è da sempre in prima linea non solo nell’offerta dei servizi alle imprese per la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro – spiega –, ma è anche e soprattutto impegnata a divulgare la cultura della legalità e del valore della sicurezza stessa tra le imprese associate. Consideriamo le nostre aziende come grandi famiglie, dove i datori di lavoro e i dipendenti lavorano giorno dopo giorno fianco a fianco, correndo spesso gli stessi rischi, pertanto siamo convinti che sia necessario non abbassare mai la guardia sull’incentivazione di comportamenti di prevenzione più consapevoli”.

“Tuttavia, come ribadito da Confartigianato nell’incontro al ministero, ciò non può bastare se non si allentano le maglie di una burocrazia troppo opprimente – aggiunge -, retta da un apparato sanzionatorio esageratamente articolato ed estremamente punitivo. Sono le imprese stesse a voler essere in regola con la normativa vigente, non c’è da parte del mondo del lavoro la volontà di sottrarsi alla prevenzione e alla tutela della sicurezza. Però le prescrizioni di legge devono essere più chiare e prevedere iter più snelli, perché è solo con una minore e spesso inutile trafila burocrazia che si garantisce davvero chi lavora”.

“Come Confartigianato non possiamo non chiedere, pertanto, una revisione del decreto legislativo 81/2008 – conclude De Simone -, per permettere alle imprese di privilegiare gli adempimenti sostanziali e non meramente formali, per garantire loro maggiore certezza sulla corretta interpretazione delle norme e per sostenerle in maniera più incisiva nella fondamentale attività di prevenzione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.