• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Stazione di Orte: cambia il modo di pagare il parcheggio

Stazione di Orte: cambia il modo di pagare il parcheggio

24 Settembre 2019

Dal 1° di ottobre partirà la nuova gestione delle aree di sosta a pagamento su tutto il territorio comunale di Orte. Gli utenti potranno effettuare il pagamento della tariffa con monete, tessere prepagate, carte di credito o on-line grazie all’applicazione whooshstore.it. Una novità visto che dal proprio smartphone sarà possibile prolungare il periodo della sosta in qualsiasi momento. Inoltre, il sistema che associa utente al numero di targa permetterà di non esporre più il tagliando sul cruscotto.

Si tratta di una novità molto importante per tanti pendolari della provincia di Viterbo che parcheggiano a Molegnano per prendere i treni diretti verso Roma e non solo.

Le tessere prepagate potranno essere acquistate presso lo Smart Mobility o presso le due tabaccherie a piazza della Libertà. Per Molegnano si potranno acquistare in loco tramite il parcometro gli abbonamenti mensili e settimanali ma si potrà anche utilizzare il sito www.coopfraternitas.com mediante pagamento Paypal o ci si può recare allo sportello Smart Mobility ubicato nella stessa area. Chi fosse interessato ad acquistare un abbonamento valido su 2 numeri di targa deve rivolgersi direttamente allo sportello Smart Mobility. Numero verde: 800.203.008. Gli orari dello sportello Smart Mobility sono i seguenti: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30/11. Giovedì 15.30/17.30.

Altre informazioni utili: le tariffe al parcheggio di Molegnano a pagamento h 24 tutti i giorni, festivi compresi, sono così ripartite: ticket giornaliero 2,50 euro; abbonamento settimanale 10 euro; abbonamento mensile 37 euro. Per i residenti il ticket giornaliero è di 1,50 euro; l’abbonamento settimanale costa 6 euro e quello mensile 24. La tariffa agevolata è usufruibile se in possesso di apposito bollino in corso di validità, selezionando il tasto opzione “residenti” sul parcometro.

Sempre allo Scalo in piazza Giovanni XXII il parcheggio è a pagamento dalle 7 alle 22 tutti i giorni, festivi compresi. La tariffa oraria è di 1 euro non frazionabile limitatamente alla prima ora. La tariffa agevolata è usufruibile se in possesso di apposito bollino in corso di validità, selezionando il tasto opzione “residenti” sul parcometro. Nel centro cittadino il parcheggio coperto in via Piè Di Marmo nei piani A – B e C si paga dalle 8 alle 22 tutti i giorni, festivi compresi con tariffa oraria 0,50 centesimi e 0,30 per mezz’ora di sosta. Ai piani B e C dello stesso la tariffa oraria agevolata per i residenti 0,15 centesimo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
  • Dal convegno di Viterbo una carta d’imbarco “per affrontare il “viaggio”, usando la bussola della coerenza”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset