• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La paralisi del Pd fomenta l’iniziativa renziana

La paralisi del Pd fomenta l’iniziativa renziana

24 Settembre 2019

Renzi è in grado di occupare uno spazio più ampio – anche molto più ampio – di quello registrato in questi giorni dai sondaggi

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Cristian Coriolano

Ci si poteva attendere di più. I commentatori politici approfondiscono cause ed effetti della scissione, mentre il Pd appare anchilosato nel mettere a fuoco il problema che ne scaturisce. E per paura di svelare sentimenti inappropriati, la classe dirigente del Nazareno si arrocca nel suo “tiremm innanz”. Di Renzi si preferisce non parlare, come se la rimozione fosse la pietra miliare della ricostruzione del partito.

A parlare è stata Rosy Bindi, brevemente, ai margini della Direzione nazionale. Più che una dichiarazione, la ex pasionaria ha emesso un sibilo di raggelante esecrazione: di lui non si è mai fidata, quindi… “nessun sospiro di sollievo, ma nessuna sorpresa”. Forse è la frase che più riassume l’umore del partito dopo giorni di tensioni faticosamente controllate. Bisogna andare avanti, chissà se verso la salvezza o verso il patibolo, come fu per Amatore Sciesa (la cui battuta, eroica e sconsolata, ha fatto storia).

Renzi è in grado di occupare uno spazio più ampio – anche molto più ampio – di quello registrato in questi giorni dai sondaggi. Se inizia ad aggregare a destra, sfonda a sinistra. Sembra un paradosso, ma è così (vedi Macron). Fa bene a non invischiarsi nella logica pettegola del perché e del percome ha rotto con la Ditta: gli basta, in un certo senso, che tra ringhi e silenzi la Ditta si presenti come tale. Lo spettacolo di ieri, con una Direzione paralizzata al cospetto del pericolo, testimonia persino l’incombenza di un vago disarmo morale.

In queste condizioni, poco entusiasmanti per il Pd, la speranza legata a una scossa salutare si allontana. Nel migliore dei casi sembra di vedere l’ombra della “nuova sinistra” di Occhetto. Sappiamo come andò a finire nel 1994 con l’intervento inaspettato di Berlusconi. Stavolta il grimaldello che può far saltare tutto, cambiando bruscamente l’agenda della politica, è in mano a Renzi. Dovrebbe aprire, per vincere. E in più dovrebbe affiancare una dottrina, fresca ma vera, al suo spariglio. Fa bene, dunque, a titillare la coscienza profonda del Paese. Di certo, lungo questo tragitto non può che ritrovare il ricco sedimento di una storia alla quale, vuoi o non vuoi, i cattolici democratici hanno apposto il loro sigillo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.