• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Coldiretti Viterbo: al via nuovi corsi di formazione

Coldiretti Viterbo: al via nuovi corsi di formazione

24 Settembre 2019

Coldiretti Viterbo da il via ad un nuovo ciclo di corsi di formazione per gli addetti al comparto agricolo. A partire dal mese di settembre sarà possibile, infatti, iscriversi presso tutti gli uffici Coldiretti della provincia di Viterbo, per ottenere il “patentino” dei trattori ed il “patentino”dei fitosanitari e per prendere parte al corso sul “benessere animale”.

Nello specifico, il corso del “patentino” trattori prevede la prima lezione teorica martedì 2 ottobre dalle 14,30 alle 18,30. Il corso di formazione per l’abilitazione professionale alla conduzione di trattori agricoli o forestali è divenuto obbligatorio con l’ entrata in vigore dell’accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome del 22 febbraio 2012 e definisce come necessario formare e addestrare gli operatori addetti all’utilizzo delle attrezzature di lavoro, in ottemperanza anche a quanto stabilito dall’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche. Il corso ha una durata di otto ore per il rilascio del patentino o di quattro ore nel caso di rinnovo.

Per il corso sul “benessere animale”, si ricorda agli interessati che il D. Lgs. n.146 del 26 marzo 2001, relativo alla direttiva 98/58/CE sulla protezione degli animali negli allevamenti, obbliga tutti i proprietari, i custodi e i detentori degli animali ad adottare misure adeguate per garantire il loro benessere.Tra gli altri, uno dei requisiti più importanti è rappresentato dall’“adeguata formazione”. Gli operatori del settore devono dunque frequentare dei corsi di qualificazione professionale, con frequenza obbligatoria, per approfondire le proprie conoscenze in materia di etologia, fisiologia e zootecnia. Il corso per il benessere animale deve necessariamente essere tenuto da un veterinario dell’Asl, avra’ una durata di 8 ore e andra’ rinnovato dopo 3 anni con un corso di aggiornamento da 4 ore.

Infine, nel mese di novembre, verrà organizzato un corso per il così detto “patentino dei fitosanitari”, ovvero per il rilascio ed il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari e alla consulenza, ai sensi del D.lgs. n. 150/2012.  Il corso ha una durata di venti ore, nel caso di un rilascio e di dodici ore, nel caso del rinnovo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.