• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Il Teatro dell’Unione vetrina d’onore per le imprenditrici della Tuscia

Il Teatro dell’Unione vetrina d’onore per le imprenditrici della Tuscia

23 Settembre 2019

“Le donne sono la spina dorsale della società”. Con questa frase scritta con la sabbia nella magistrale performance di Gabriella Compagnone si è aperta sabato sera la quinta edizione di “Donne in Opera”, la serata celebrativa organizzata  dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Viterbo. In un Teatro dell’Unione, gremito sia in platea sia in ogni ordine di palco, hanno sfilato le creazioni di moda e gli oggetti di artigianato artistico di dodici imprenditrici della Tuscia: Artmerlino, Capodimonte; Cinzia Chiulli Percorsi artistici, Viterbo; Daniela Lai, Viterbo; Italia Garipoli, Tre Croci di Vetralla; Istituto di Moda Fotu, Viterbo; La Temporada di Chiara Sartori, Sutri; LeS di Leoni Sara, diCura di Vetralla; Merinda Spose, Cura di Vetralla; O.B.B. di Roberta Pietrini, Viterbo; Ricci Sposo, Cura di Vetralla; Sartoria Cavour, Viterbo; Segnali di Moda, Tuscania.

La sfilata di moda è stata curata con grande maestria dalla Background Academy diretta e fondata da Antonella Polini, mentre trucco e acconciature delle modelle sono state eseguite da Centro Estetico Sharj di Natascia Uggeri, Estetica Chiara di Chiara Cenci, Compagnia della Bellezza di Letizia Segatori, Tagli & Dettagli di Alessia Achilli.

“Aver scelto il Teatro dell’Unione per ospitare questa edizione di Donne in Opera – ha detto Serenella Papalini, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria femminile – è stata una scelta coraggiosa ma indovinata, contribuendo a rendere ancora più rilevante il  successo della manifestazione che ha raggiunto, grazie alle produzioni presentate dalle nostre imprenditrici, un ottimo livello testimoniato anche dall’esaurimento dei posti già da alcuni giorni”.

Nel corso della serata – presentata dall’attrice e cantante Laura Leo, insieme alla stessa Papalini e a Federica Ghitarrari, dirigente dell’Ente camerale – sono stati consegnati dei riconoscimenti a quelle donne che operano nella Tuscia e nel proprio ambito rappresentano delle vere e proprie eccellenze: Tiziana Governatori, titolare dell’Hotel Terme Salus a Viterbo; Iside De Cesare, chef stellata del ristorante “la Parolina” a Trevinano; Ludovica Delfino, campionessa mondiale di pattinaggio artistico; Suor Francesca, madre superiora del Monastero di S. Rosa. Momento emozionante quando sul palco è stata chiamata Vittoria  Lacetera, per la consegna del riconoscimento alla memoria della mamma e imprenditrice agricola Nicoletta Ascenzi, scomparsa un anno e mezzo fa. Inoltre è stata presentata da Antonella Proietti, direttore sanitario della Asl d Viterbo,  l’équipe della BREAST Unit, il rinnovato centro di senologia diretto da Francesco Cavaliere,

Non sono mancate anche le esibizioni canore che hanno visto protagonisti Mammo Rappo ed Elia Caprera con il loro ultimo successo “Il Facchino” e la stessa Laura Leo. A concludere l’evento l’originale  poesia “Donne di cuori”, dell’autrice letteraria Patrizia Pellegrini.

“Una serata magnifica – ha dichiarato Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – in cui l’estro, la determinazione e l’intraprendenza delle donne hanno avuto una straordinaria rappresentazione in questo splendido teatro del Comune di Viterbo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.