• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A Proceno un incontro su investigazione scientifica e omicidi efferati

A Proceno un incontro su investigazione scientifica e omicidi efferati

18 Settembre 2019

Investigazione scientifica e omicidi efferati è l’oggetto dell’appuntamento di sabato 21 settembre alle 16.45 presso la sala comunale di Palazzo Sforza in piazza della Libertà a Proceno.

L’evento, patrocinato dal Comune e dall’Università della Tuscia, vedrà ospite il generale Luciano Garofano, già comandante dei carabinieri del Ris di Parma (Reparto investigazioni scientifiche), che si è occupato di molti casi di delitti che hanno occupato la cronaca nera degli ultimi anni. Ricordiamo alcuni dei più noti: Cogne, Garlasco, Carretta, Erika e Omar, strage di Erba, Donato Bilancia, Strage di Capaci, Meredith Kercher, Sarah Scazzi, via Poma, Vannini. E’ autore e coautore di molte pubblicazioni, fra cui l’ultima La falsa giustizia. La genesi degli errori giudiziari e come prevenirli (Edizioni Infinito 2019).

Parteciperà all’incontro anche il professor Alessandro Sterpa, docente dell’Università della Tuscia, dove dirige un master in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. E’ autore di numerose pubblicazioni e da ultimo de La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza, Editoriale scientifica 2019.

Nell’incontro Garofano ripercorrerà la storia dei progressi dell’investigazione scientifica, per terminare con un question time proposto dal moderatore, durante il quale risponderà con particolari che hanno caratterizzato alcuni dei casi di cronaca nera più conosciuti. Sterpa tratteggerà il quadro costituzionale delle attività investigative e del potere giudiziario, nonché presenterà i corsi di laurea dell’Università degli Studi della Tuscia in materia.

Condurrà l’incontro Roberto Mattera. L’incontro è a carattere divulgativo/culturale ed è ad ingresso libero, ma per partecipare è necessario accreditarsi all’indirizzo: info.prolocoproceno@gmail.com.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset