• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A Proceno un incontro su investigazione scientifica e omicidi efferati

A Proceno un incontro su investigazione scientifica e omicidi efferati

18 Settembre 2019

Investigazione scientifica e omicidi efferati è l’oggetto dell’appuntamento di sabato 21 settembre alle 16.45 presso la sala comunale di Palazzo Sforza in piazza della Libertà a Proceno.

L’evento, patrocinato dal Comune e dall’Università della Tuscia, vedrà ospite il generale Luciano Garofano, già comandante dei carabinieri del Ris di Parma (Reparto investigazioni scientifiche), che si è occupato di molti casi di delitti che hanno occupato la cronaca nera degli ultimi anni. Ricordiamo alcuni dei più noti: Cogne, Garlasco, Carretta, Erika e Omar, strage di Erba, Donato Bilancia, Strage di Capaci, Meredith Kercher, Sarah Scazzi, via Poma, Vannini. E’ autore e coautore di molte pubblicazioni, fra cui l’ultima La falsa giustizia. La genesi degli errori giudiziari e come prevenirli (Edizioni Infinito 2019).

Parteciperà all’incontro anche il professor Alessandro Sterpa, docente dell’Università della Tuscia, dove dirige un master in Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza. E’ autore di numerose pubblicazioni e da ultimo de La libertà dalla paura. Una lettura costituzionale della sicurezza, Editoriale scientifica 2019.

Nell’incontro Garofano ripercorrerà la storia dei progressi dell’investigazione scientifica, per terminare con un question time proposto dal moderatore, durante il quale risponderà con particolari che hanno caratterizzato alcuni dei casi di cronaca nera più conosciuti. Sterpa tratteggerà il quadro costituzionale delle attività investigative e del potere giudiziario, nonché presenterà i corsi di laurea dell’Università degli Studi della Tuscia in materia.

Condurrà l’incontro Roberto Mattera. L’incontro è a carattere divulgativo/culturale ed è ad ingresso libero, ma per partecipare è necessario accreditarsi all’indirizzo: info.prolocoproceno@gmail.com.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.