• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Insegnanti di sostegno, il Comune si “dimentica” di prevedere i fondi per pagarli

Insegnanti di sostegno, il Comune si “dimentica” di prevedere i fondi per pagarli

16 Settembre 2019

Non è cominciato nel migliore dei modi l’anno scolastico nella Tuscia. Mancano centinaia di insegnanti, circa 600. Altrettanti sono quelli di sostegno che devono essere individuati per alcune tipologia di alunni e studenti. Le segreterie stanno inviando le convocazioni, ma il lavoro e tanto e ci vorranno almeno tre o quattro settimana per normalizzare la situazione.

Sulla mancanza dei docenti di sostegno a Viterbo città interviene Luisa Ciambella, capogruppo del Pd. Va infatti detto che, oltre al sostegno per così dire ordinario, erogato dal Miur, esiste per talune patologie anche il sostegno che per legge deve garantire il Comune attraverso delle figure assimilabili agli operatori socio-assistenziali. Bene, a Viterbo sembra che l’amministrazione Arena non conosca il problema. O meglio: se lo conosce, ha fatto finta che non esiste. Di fatto, alle scuole è stata infatti garantita una quota di sostegno minima, il 20/25 per cento del fabbisogno, e non stati stanziati i fondi necessari a coprire i costi.

“Stiamo assistendo a un inizio di anno scolastico molto complicato – dice Luisa Ciambella – per tanti bambini e ragazzi e per le loro famiglie. Due le ragioni, la prima è di competenza del Comune di Viterbo e l’altra dello Stato. Mi giungono segnalazioni ormai da giorni: l’assistenza scolastica in continuità non è sempre garantita e spesso vengono tagliati fuori dal servizio proprio coloro che ne hanno più diritto. I motivi addotti sono sempre di natura burocratica, in realtà sono frutto di una grave sottovalutazione del problema, tipica dell’amministrazione Arena”.

Ma cosa è accaduto tecnicamente: “Sembra che la legge – spiega sempre la Ciambella – abbia stabilito che il compenso orario per questi insegnanti non sia più equiparato a quello degli operatori socio-sanitari, ma agli educatori, inserendo così un costo aggiuntivo per i Comuni, che però, diciamolo, introduce finalmente un elemento di equità per queste persone. Al momento Palazzo dei Priori ha risposto come sa rispondere: con l’improvvisazione, barcamenandosi goffamente e spiegando che la responsabilità non è del Comune ma di non meglio precisate forze oscure esterne e che i fondi che mancano per dare copertura al servizio sono stati chiesti alla ragioneria per eventuali variazioni di bilancio”.

“Allora – prosegue Luisa Ciambella – iniziamo a dire che le famiglie non possono aspettare l’inizio della scuola come è capitato e sta capitando per sapere che non avranno l’educatore in continuità. Non possono attendere con il cappello in mano gli eventi che investono gli enti locali. Non parliamo di cose, ma di persone. Di persone peraltro speciali. Mi viene da sorridere amaramente quando ascolto questi genitori riportare le più fantasiose delle informazioni ottenute più o meno ufficialmente. Se poi uniamo a ciò il fatto che le graduatorie del Miur degli insegnanti di sostegno sono esaurite e quindi a tuttora si vive nell’incertezza, emergono drammi umani di cui nessuno sente il peso. I problemi che oggi le amministrazioni locali si trovano a fronteggiare sono veramente difficili ma quelli di questa natura non possono essere affrontati superficialmente alla stregua degli altri. Rappresentano la priorità. Il Comune di Viterbo oggi è riuscito a dare una risposta solo al trenta per cento delle famiglie interessate. La questione rasenta l’indecenza per un Paese che si dice democratico e che deve garantire a tutti il diritto allo studio”.

Alla luce di tutto ciò Luisa Ciambella chiede “all’assessore Sberna e al sindaco Arena di convocare un tavolo istituzionale chiamando tutti i dirigenti scolastici della città e i vertici dell’Ufficio scolastico provinciale per approfondire l’entità del fenomeno e insieme dare risposte immediate interrompendo questo gioco dell’oca fatto sulle spalle dei nostri ragazzi migliori che non lo meritano”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.