• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Goffredo Bettini, ovvero la tentazione del massimalismo Giuseppe Fioroni

Goffredo Bettini, ovvero la tentazione del massimalismo Giuseppe Fioroni

15 Settembre 2019

Da huffingtonpost.it riprendiamo e pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni

di Giuseppe Fioroni

L’ultima intervista di Goffredo Bettini, riportata ieri dal Corriere della Sera, sposta i termini del dibattito sul futuro del Pd. Non è un semplice commento attorno alla soluzione della crisi. Va ben al di là, per questo esige uno sforzo di chiarezza. Tutti ce ne dobbiamo far carico con spirito costruttivo, ma senza infingimenti. Vale per chi è d’accordo e soprattutto per chi non lo è, dal momento che viene tratteggiata una linea di radicale trasformazione del partito.

Nelle parole di Bettini, infatti, si coglie la volontà di rigenerare la sinistra attraverso la nuova formula di governo, puntando a rimescolare gli elettorati del Pd e del M5S. Pare sia destinato a chiudersi per sempre il capitolo del partito unico dei riformisti – cos’altro era il soggetto che superava l’esperienza dell’Ulivo?. Che ciò avvenga per realismo o rassegnazione, non è dato di sapere; che trovi poi rispondenza ai “piani alti” del Nazareno, è difficile negarlo; che produca infine uno stacco dal passato, anche recente, è fuor di discussione.

Il processo avviato nell’ormai lontano 2007, quando le primarie legittimarono Walter Veltroni alla guida dell’ardito e ambizioso disegno di raccordo e unificazione dei filoni riformisti del Paese, cede il passo a una prospettiva di unificazione che dovrebbe scaturire dalla fusione di due forme di rappresentanza del bisogno di cambiamento. Da qui il passaggio ad una fase politica del tutto nuova. Popolo ed elite tornerebbero a incontrarsi – se le parole hanno un senso – nel crogiolo di contigue e non più opposte visioni del progresso civile ed economico della nazione.

Incidentalmente, qualora ci fossero resistenze da parte di Matteo Renzi, potrebbe anche materializzarsi l’ipotesi di separazione consensuale, senza addivenire a una polemica irrazionale e travolgente. Bettini dice che non dovremmo assegnare a tale eventualità il carattere di una sciagura. Ma come si fa a controllare una rottura così grave, immaginando di muovere le pedine sulla scacchiera come se il gioco potesse rimanere inalterato, sotto il freddo calcolo degli interessi e delle convenienze? Si rischia di scivolare nella melma dell’avventatezza. Dietro l’apparente calma di una procedura di riordino del sistema politico, mediante l’abbraccio di grillismo e riformismo, si fa largo la prospettiva di un big bang del centro sinistra.

Quanti hanno creduto nello sforzo di aggiornamento delle culture riformatrici – eravamo insieme, con Bettini, a mettere i primi mattoni del nuovo edificio di partito – domani avrebbero il compito di rimuovere, con dolore, le macerie di quella che potremmo comunque definire una generosa e tormentata “invenzione democratica”. Certo, il fantasma della scissione è poca cosa a confronto di ciò che preannuncia lo schema di Bettini. Purtroppo la sinistra deve sempre fare i conti, ciclicamente, con la tentazione del massimalismo. Non importa che oggi il contesto sia diverso, tanto da far dubitare, per istinto, della congruità di un vecchio termine (usato e abusato). In ogni caso, la “sinistra” che si pensa affrancata dal sano confronto con il “centro”, puntando con ciò a superare la formula del partito di “centrosinistra”, agisce sotto l’influsso di un massimalismo sui generis, formalmente diverso dall’antico, ma non di meno pretestuoso e fragile come l’antico.

E questo non è un problema che possa riguardare unicamente la sinistra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.