• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Oltre 400 iscritti per il Cammino dei papi

Oltre 400 iscritti per il Cammino dei papi

10 Settembre 2019

Domenica 8 settembre 2019 a Montefiascone si è svolta la seconda edizione del Cammino dei Papi, la camminata lungo la tappa Montefiascone-Viterbo della Via Francigena. Quest’anno con 400 iscritti la manifestazione si è confermata in crescita. Grandissimo entusiasmo alla partenza per il magnifico arcobaleno che incorniciava il Lago di Bolsena.

L’organizzatore, Lidio Crescentini, presidente dell’Associazione Via Francigena Montefiascone, ha preso la parola per dare le ultime indicazioni ai partecipanti e ringraziare tutti, lo sponsor il supermercato Todis, le Autorità e i volontari delle Associazioni coinvolte: Ambulanza Falisca, Guardie Ecozoofile e AIDO. Il Sindaco di Montefiascone, Massimo Paolini, insieme all’Assessore alla Cultura Fabio Notazio, ha salutato i presenti e ricordato l’importanza di Montefiascone che è il 100° km sulla Via Francigena prima dell’arrivo a Roma, ha poi sottolineato la bellezza dei luoghi che i camminatori possono gustare durante questa bella giornata di sport e di amicizia. Tra gli sportivi c’erano anche Annamaria Olivieri in rappresentanza della Camera di Commercio di Viterbo e il Comandante dei Vigili di Montefiascone con la sua Vice.

Crescentini ha infine ricordato che l’idea del Cammino dei Papi è nata per ricongiungere la Rocca dei Papi di Montefiascone con il Palazzo dei Papi di Viterbo. Questa iniziativa infatti si svolge con il patrocinio del Comune di Montefiascone, del Comune di Viterbo, della Camera di Commercio di Viterbo e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in rappresentanza della quale ha partecipato Elisabetta Ferrari.

Il gruppo, indossata la maglietta verde, è quindi partito e ha attraversato Montefiascone. Ha suscitato grande emozione il tratto in cui si cammina sull’antico basolato romano, di cui ha scritto recentemente anche la rivista Meridiani: le antiche pietre si snodano tra viti e ulivi, all’ombra delle querce, e sanno raccontare storie millenarie. Lungo la via erano organizzati diversi punti di ristoro con distribuzione di dolci e bevande.

Il cammino è terminato davanti al Palazzo dei Papi di Viterbo con il benvenuto del Sindaco di Viterbo Giovanni Arena, e  da lì  la navetta ha riportato tutti a Montefiascone per il pranzo, accompagnato dal famoso vino bianco Est Est Est.

I partecipanti hanno manifestato grande soddisfazione per l’accurata organizzazione e, soprattutto, per aver potuto godere di una giornata indimenticabile. Due signore spagnole hanno dichiarato che questa tappa è la più bella che hanno percorso e che la Via Francigena non ha nulla da invidiare al Cammino di Santiago.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.