• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Christmas Village a Sutri tra mezze verità, strategie e tante cose non dette

Il Christmas Village a Sutri tra mezze verità, strategie e tante cose non dette

10 Settembre 2019

Caffeina Christmas Village ha deciso di voltare pagina, andandosene da Viterbo. Questa continua ad essere la versione ufficiale che viene fatta trapelare. Ma siamo sicuri che non sia in atto ancora una trattativa con ambienti dell’amministrazione comunale o comunque con personaggi che fungono da pontieri? Soprattutto, siamo proprio sicuri che non stia andando in scena l’ennesima tattica (come già è avvenuto in passato) per ottenere di restare alle condizioni che la Fondazione reputa più convenienti?

Di sicuro, Filippo Rossi se ne andrebbe, se se ne andrà, a malincuore, costretto a farlo per le note vicende giudiziarie nate con gli ex soci. Vicende giudiziarie, sottolineiamo, il che vuol dire che, invece di continuare a sputare veleno sulla città dando la colpa a questo o a quello (manco tutti fossero obbligati per forza a difenderlo a scatola chiusa), farebbe bene a riflettere sui motivi per cui si è messo in lite con chi un anno fa lo ha finanziato.

In questo contesto prende in ogni caso sempre più quota l’ipotesi Sutri, sebbene l’entourage della stessa Fondazione nutra parecchi dubbi: primo perché il Caffeina Christmas Village è comunque ormai legato nell’immaginario a Viterbo e poi perché la cittadina governata da Sgarbi, al di là dell’accoglienza, non può permettersi, per motivi di bilancio, di sganciare finanziamenti. Insomma, Rossi & C., messi con l’acqua alla gola dagli ex soci e a fronte di un Comune che finora ha assistito passivamente agli eventi, alla fine a Sutri potrebbero andarci davvero. Anche se non vogliono. Un incontro, per sottoscrivere l’accordo, si sarebbe svolto anche ieri mattina.

Per l’amministrazione Arena si tratterebbe di uno smacco. Ed è questo l’aspetto nel quale ancora confida Rossi, sperando che qualcuno da Palazzo dei Priori lo vada a cercare facendolo alla fine passare per salvatore della patria. La manovra come al solito è spericolata, fa parte del personaggio, che non conosce le mezze misure, convinto com’è che per portare a casa il risultato bisogna rischiare. Più si rischia, più alto è il premio che si intasca, questa è la filosofia del “futurista”. Finora gli è sempre riuscita: gli andrà bene anche stavolta?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.